Cattaneo: “Sui ristorni il consiglio di stato faccia dietro front”
L'assessore regionale alle infrastrutture ed esponente del PDL: «Provvedimento ingiusto che mette in ginocchio i comuni di frontiera»
Un accorato appello per fare in modo che vengano versati tutti i contributi ai comuni di frontiera delle imposte prelevate alla fonte sul reddito dei lavoratori frontalieri. Spera in un ripensamento l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo che nella mattinata di oggi ha scritto una lettera all’amico e collega del Canton Ticino, il Consigliere di Stato Marco Borradori, e al Cancelliere di Stato Giampiero Gianella mostrando tutta la sua preoccupazione per un provvedimento che metterebbe a rischio i bilanci di molti dei comuni di frontiera lombardi. L’assessore ha appreso la notizia nella serata di ieri, appena il provvedimento è stato approvato in Consiglio di Stato, mentre stava presiedendo il tavolo territoriale di confronto che si è svolto a Varese nella cornice di Ville Ponti. «Il provvedimento che di fatto dimezza il ristorno all’Italia delle imposte prelevate alla fonte sul reddito dei lavoratori frontalieri ci preoccupa fortemente – ha affermato Cattaneo che a Varese è anche presidente del Tavolo territoriale -. Una decisione che considero ingiusta in quanto si tratta di risorse dovute ai nostri Comuni di confine. Ho segnalato ai rappresentanti istituzionali svizzeri che in questo momento la questione è fonte di tensione nei territori lombardi perché crea difficoltà ai lavoratori stessi e ai comuni che, non ricevendo i fondi di ristorno, si trovano a dover gestire un’importante ammanco di bilancio». L’Assessore, anche in forza dei rapporti di buon vicinato che da sempre sono intercorsi tra Lombardia e Canton Ticino anche nel delicato settore delle infrastrutture e dei trasporti, ha lanciato quindi l’affondo finale ai due rappresentanti ticinesi: «Credo che il rapporto proficuo in termini politico istituzionali tra Canton Ticino e Lombardia, dimostrato da un clima di collaborazione profondamente consolidata, possa portare il Consiglio di Stato del Canton Ticino a un immediato dietro front – ha concluso Cattaneo –. Il mio auspicio, pur consapevole delle difficoltà presenti, è che si possa giungere al più presto ad una piena soluzione dei problemi. In questo mi rendo disponibile a svolgere le azioni di dialogo in ambito politico che portino a ristabilire le condizioni originali dell’accordo tra Svizzera e Italia per i lavoratori di confine».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.