Una settimana per conoscere rom e sinti
Le Acli, in collaborazione con altre associazioni, organizzano dal 2 al 7 maggio la settimana dedicata ai popoli zigani. Cinema, cultura, gioco e anche un "open day" della formazione professionale nel campo sinti
Popolazioni dalla storia antica e tormentata, senza una patria ma orgogliose delle loro tradizioni: perconoscere le etnie zigane, le Acli organizzano la settimana "Rom e Sinti, vivere ai margini". Si tratta di una serie di eventi – dal 2 al 7 maggio 2011 – che da un lato puntano a far conoscere storia e tradizioni delle popolazioni zigane (di origine italiana o estera), dall’altro a favorire la reciproca conoscenza e percorsi di integrazione positiva e rispettosa.
L’iniziativa è promossa da Acli provinciali di Varese, Acli Zona di Gallarate, circolo Acli, in collaborazione con Agesci, Opera Nomadi Milano, Caritas Ambrosiana, Comunità pastorale San Cristoforo di Gallarate, UISP, Padri Somaschi, Vip Verbano Onlus, Enaip, CTP – Centro Eda.
Lunedì 2 maggio si parte con la proiezione del film "Un’anima divisa in due", di Silvio Soldini, che racconta l’incontro tra un uomo italiano e una ragazza zingara. Una pellicola per riflettere anche sui problemi, senza sermoni e con un po’ d’ironia. Alle 21, al Circolo Acli di Gallarate (via Agnelli 33), Sala Rimoldi.
Mercoledì 4 maggio l’iniziativa si trasferisce al campo Sinti di Gallarate (in fondo a via Lazzaretto, rione di Cedrate): dalle ore 16 Scuola Eda e l’ente di formazione Enaip Lombardia offrono il loro open day. La presenza delle due scuole all’interno vuole cercare un dialogo e una opportunità di avvicinamento dei giovani del campo perché – completato il percorso nella scuola dell’obbligo frequentata in istituti gallaratesi – possano proseguire nella formazione professionale.
Giovedì 5 maggio lo sguardo si allarga ad esperienze positive nell’integrazione e tutela delle comunità nomadi: sarà presentato il libro "I rom e l’azione pubblica", di Giorgio Bezzecchi e Maurizio Pagani dell’Opera Nomadi di Milano, introdotti da Valerio Pedroni della comunità dei Padri Somaschi di Milano. Nella stessa serata sarà presentata l’interessante esperienza lavorativa della Sartoria Taivè, promossa dalla Caritas Ambrosiana per favorire l’occupazione delle donne rom.
Sabato 7 maggio, infine, si conclude con una iniziativa di gioco che punta a coinvolgere soprattutto i più piccoli. II "Party-tone" di calcio farà incontrare scout, ragazzi del campo sinti e dell’oratorio. Il "mini-torneo a squadre (molto) miste" è organizzato in collaborazione con le parrocchie della Comunità San Cristoforo e con "Vivere in Positivo Verbano onlus" e si terrà a partire dalle 14.30, all’oratorio di Cedrate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.