Giornata mondiale del rene, anche all’ospedale di Gallarate
Il 10 marzo giornata dedicata alla prevenzione: saranno fornite informazioni sulla prevenzione delle malattie renali
Come negli anni scorsi, l’Unità operativa di Nefrologia dell’Azienda ospedaliera di Gallarate aderisce alla campagna di prevenzione delle malattie renali in collaborazione con la Società italiana di Nefrologia e la Croce Rossa Italiana. Un filo diretto dalle 8.30 alle 18 per rispondere ai quesiti dei cittadini. Chiamando i numeri telefonici 0331 751251 –751250 –751283, un medico fornirà informazioni relative alla diagnosi precoce di danno renale e suggerimenti per mantenersi in buona salute.
Negli ultimi decenni, in Italia come nel resto dell’Europa e negli Stati Uniti, il numero dei pazienti avviati alla dialisi è più che raddoppiato e continua ad aumentare. Sono soprattutto le persone sopra i 65 anni ad esserne colpite.Purtroppo non si registra un decremento dell’incidenza nelle classi di età inferiore. In USA si calcola che una persona su nove abbia problemi ai reni. In Australia, dove esiste un monitoraggio efficiente, un abitante su sette presenterebbe una compromissione della funzionalità renale almeno iniziale e uno su 1400 sarebbe affetto da una forma grave di insufficienza renale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito questo preoccupante aumento di nefropatie come una pandemia. Tra le cause: l’allungamento della vita, una riduzione della cosiddetta mortalità competitiva, condizioni che consentono alle malattie renali di svilupparsi negli anni. Ma sovente una diagnosi tardiva fa sì che non si possano adottare i provvedimenti necessari per limitare il danno.
In Italia, nel 15 % dei casi che giungono alla dialisi non è possibile individuare la malattia che ha condotto il paziente all’uremia. L’insufficienza renale cronica, malattia in crescita, ha un forte impatto sociale. È stato dimostrato che prevenzione e trattamenti precoci sono molto efficaci. Al contrario, un’insufficienza renale, anche lieve, non trattata accresce sensibilmente il rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare.
Dai registri di dialisi emerge che l’insufficienza renale terminale può essere causata da molte , differenti affezioni. Nell’ordine si trovano le lesioni renali secondarie all’ipertensione arteriosa e all’arteriosclerosi e il diabete. Seguono per frequenza le glomerulonefriti, le nefropatie interstiziali, talora infettive o secondarie a una ostruzione delle vie urinarie o più spesso legate a un uso inappropriato di farmaci, le malattie renali ereditarie, tra le quali i reni policistici e le lesioni renali secondarie a malattie delle vie urinarie, frequentemente ostruttive, non raramente congenite.
Tutte le età possono essere interessate. Nei giovani predominano le glomerulonefriti, le malattie ereditarie e quelle congenite. Negli anziani prevalgono le lesioni su base vascolare e dismetabolica e la nefroangiosclerosi collegata all’ipertensione arteriosa.
Unità operativa di Nefrologia e Dialisi Azienda ospedaliera di Gallarate:
Responsabile: Enrico Caretta
Organizzatori dell’evento: Piera Farfaglia, medico nefrologo
e Barbara Pariani caposala
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.