La media Galilei vince il concorso sulle meridiane

Il concorso sulla ricerca degli orologi solari sul territorio cittadino era stato lanciato dal Gat nel 2010

Concorso meridiane a TradateÈ stata una gran bella festa per i cinquanta ragazzi della II° C ed E della Scuola media Galileo Galilei di Tradate e per i loro genitori. Parliamo della premiazione del concorso alla ricerca delle meridiane tradatesi, avvenuta nella mattinata di Sabato 12 Febbraio 2011, nei locali della Nuova Biblioteca Civica di via Zara, alla presenza del Sindaco di Tradate Stefano Candiani e dell’Assessore alla Cultura Davide Fratus.
Il concorso, lanciato nel 2010 dal GAT (Gruppo Astronomico Tradatese) su proposta del Sindaco Candiani, è stato magnificamente raccolto dai ragazzi della scuola Media G.Galilei, sotto la guida di Marika Milesi e con la supervisione della Preside Paola Tadiello
 
Per i ragazzi della II° C e II° E è stata una mattinata piena di entusiasmo (per il gran lavoro svolto) ma anche piena di ansia e palpabile preoccupazione: il GAT aveva infatti chiesto che fossero gli stessi ragazzi a raccontare in pubblico le loro ricerche e, per la maggior parte di essi, era la prima volta che questo succedeva.
«Un grande stimolo è poi venuto dalla Preside – raccotano dal Gat – che ha chiesto ufficialmente a tutti, ragazzi e professori, di continuare anche per il 2011 la ricerca di meridiane, magari con l’aiuto del Comune e del GAT per la migliore localizzazione delle stesse e per ottenere una specie di lasciapassare per eventuali accessi in case private. Nel contempo la stessa preside ha espresso per la prima volta in pubblico un suo segreto desiderio: quello di dotare la scuola Galileo Galilei di una nuova meridiana, costruita dai ragazzi con l’aiuto del GAT e del Comune. Un immediato  scrosciante applauso da parte dei ragazzi e l’ entusiastica approvazione da parte del Sindaco Candiani hanno praticamente sancito l’inizio di questa nuova avventura».
 
«La mattinata si è naturalmente conclusa con la premiazione alla scuola da parte del GAT per l’impegno ed il lavoro svolto – conclude il Gat -. Dovendosi trattare  di qualcosa che rimanesse utile alla scuola anche nel futuro, la scelta, d’ accordo col Sindaco, è cascata su un mini-planetario del tipo Skyscout, che permette di ritrovare qualunque oggetto celeste per semplice puntamento verso di esso dello strumento (a sua volta sintonizzabile col sistema GPS). Le potenzialità di questo strumento sono apparse ai professori ed alla Preside davvero eccezionali, per la semplicità d’uso e per una a valenza didattica ideale per ragazzi di soli 12 anni. Siccome però, come tutti sanno, le stelle si vedono solo di sera, il GAT ha promesso che verrà organizzata in primavera una serata di osservazione pubblica (ragazzi + genitori) con utilizzo sia dello Skyscout che di normali telescopi. Luogo della serata sarà il campo sportivo davanti alla scuola, nei dintorni del quale il Sindaco ha promesso il totale spegnimento di tutte le luci».

Galleria fotografica

Concorso meridiane 4 di 5
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Concorso meridiane 4 di 5

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.