La comunità di Maddalena “vive” con il sole
Le strutture dell'Anffas sono state ricoperte di pannelli solari che garantiranno una produzione di 12mila kw, in grado di coprire l'intero fabbisogno annuo
La comunità Anffas della Maddalena di Somma Lombardo da una settimana funziona col sole. E solo ed unicamente con quello.
Lo garantiscono i tetti della comunità lastricati di pannelli solari: e uno degli impianti più grandi di somma garantirà una produzione di 12mila kw all’anno, necessari a coprire il fabbisogno energetico della struttura e anche di guadagnarci qualcosa rivendendo l’energia sul mercato.
Il progetto è stato pagato con un finanziamento a basso tasso d’interesse contratto con la Banca Popolare di Milano. «La comunità persegue da sempre una strategia di rispetto per l’ambiente e ha sviluppato diversi progetti in quest’ottica – spiega Angelo Nuzzo responsabile della comunità -, naturalmente non per tutti abbiamo i finanziamenti, per in questo caso è andata bene». In sei anni e mezzo, secondo i calcoli fatti da Anffas, con gli incentivi dovrebbero riuscire a ripagare l’investimento e poi ad andare in utile.
La Comunità di Maddalena si è costituita nell’intento di dare una risposta di tipo educativo, riabilitativo e assistenziale a persone disabili intellettivi e relazionali privi di un adeguato sostegno famigliare.
La Comunità garantisce ai propri ospiti i diritti fondamentali di benessere, autonomia, vita di relazione ed esercizio delle libertà, a partire dalle potenzialità e dalle caratteristiche individuali di ognuno, nel rispetto delle diversità attraverso cui ogni persona esprime la propria identità
L’ANFFAS Ticino onlus è associata ad Anffas Nazionale e gestisce in forma diretta due servizi: una Comunità Alloggio e un centro diurno per la Formazione all’Autonomia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.