Astuti: “Nel territorio di Ats Insubria, mancano 71 medici di famiglia”
Il consigliere del PD Astuti chiede più incentivi per convincere i neo laureati in medicina a scegliere il territorio. Il modello è quello delle "case della salute"

«Nelle province di Ats dell’Insubria la mancanza di medici di famiglia, già da tempo emergenza, si aggrava ancora di più. Al 1 settembre scorso i medici in servizi erano 902, a mancare all’appello erano ben 71». A lanciare l’allarme è il consigliere regionale del Pd, Samuele Astuti che spiega: « La pandemia da coronavirus ha evidenziato le carenze, purtroppo note da anni, della medicina territoriale. L’Ats dell’Insubria registra una carenza davvero pesante. Qui mancano 71 medici di base a fronte dei 59 di Bergamo, dei 54 di Brescia e dei 55 della Brianza. Sia a Caronno Pertusella che a Cardano al Campo mancano, ad esempio 2 medici. Una condizione che rende ancora più difficile la gestione dell’epidemia, in questa fase di grande criticità. I pochi medici di famiglia presenti devono assistere in media 1400 pazienti senza poter contare su alcun sostegno dell’Ats. Sono il primo argine al diffondersi dell’epidemia ma sono lasciati soli».
«Noi denunciamo da anni – commenta Astuti- la mancanza di medici di famiglia. Più volte abbiamo chiesto di aumentare il numero delle Borse a loro destinate dalla Regione. Qualcosa abbiamo ottenuto, ma non è stato fatto abbastanza. Ora più che mai la necessità è stanziare risorse per dare incentivi ai neo laureati affinchè si specializzino in medicina generale e destinare loro spazi per aprire nuovi ambulatori. Questa soluzione va nella direzione di attivare anche in Lombardia strutture analoghe alle Case della Salute , presidi che riuniscono ambulatori di medicina generale e specialistici, indispensabili a garantire la presa in carico a casa dei pazienti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.