Nuovi fondi per sostenere le persone con disabilità gravi: ad Ats Insubria assegnati quasi 350.000 euro
La giunta della Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha approvato un ulteriore stanziamento di 2.330.000
Sono quasi 350.000 euro i fondi che arriveranno nel territorio gestito da Ats Insubria per sostenere le persone con disabilità gravi.
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha approvato un ulteriore stanziamento di 2.330.000 euro per il supporto.
“Per velocizzare le procedure, non sarà necessario – chiarisce Bolognini – aprire un nuovo bando. Gli Ambiti territoriali e i Comuni potranno procedere a scorrere le graduatorie già attive nell’anno in corso, così da procedere rapidamente al sostegno di un numero di persone più ampio possibile”.
PRIORITÀ PER LA GIUNTA – “Per Regione Lombardia – sottolinea l’assessore – le politiche nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie sono una priorità che confermiamo costantemente con i fatti. Ogni giorno energie e impegno ci portano a fare sempre di più e sempre meglio per supportare i più fragili. È il caso, per esempio, anche di quest’ultimo provvedimento approvato, con risorse aggiuntive. Si tratta di somme che andranno ad aiutare concretamente e in tempi rapidi le persone con disabilità grave e le loro famiglie”.
IL DETTAGLIO DELLE RISORSE RIPARTITE PER ATS – “Questi 2,3 milioni di euro – conclude Bolognini – andranno a integrare le risorse annuali destinate alla Misura B2, dedicata alle persone in condizione di disabilità grave. La somma complessiva è già stata ripartita per ATS, perché vogliamo che il sostegno della Regione arrivi in tempi brevi a chi ne ha bisogno”.
Di seguito il dettaglio della distribuzione delle risorse per ATS di riferimento:
– ATS della Città Metropolitana di Milano: 814.685,17 euro;
– ATS dell’Insubria: 344.661,72 euro;
– ATS della Montagna: 69.207,58 euro;
– ATS della Brianza: 279.636,79 euro;
– ATS di Bergamo: 246.380,66 euro;
– ATS di Brescia: 262.334,89 euro;
– ATS della Valpadana: 182.036,53 euro;
– ATS di Pavia: 131.056,66 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.