Omaggio a Dante Alighieri
La Sala Veratti ospita la mostra dell’Associazione Contemporay Arte&Ambiente dedicata al sommo poeta

Entrano nel vivo nel 2021 le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, figura-simbolo dell’Italia. Con il partenariato del Comune di Varese e il patrocinio oneroso della Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS, l’associazione Contemporay Arte&Ambiente presenta la mostra evento “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”- Dante nel presente tra Natura e Sociale” a cura di Fabrizia Buzio Negri.
Le visioni legate alla Divina Commedia – che hanno coinvolto artisti di ogni genere nel corso dei secoli, come Sandro Botticelli, William Blake, Gustave Doré, Salvador Dalí e Rauschenberg – hanno catturato i 30 artisti dell’Associazione, in una trasversalità, anche generazionale, di stili e di tecniche.
Gli artisti del Terzo Millennio hanno risposto allo stimolante tema della mostra, ripercorrendo, con la scelta di vari passaggi dalle tre Cantiche, quel viaggio dell’anima compiuto dall’Alighieri settecento anni fa.
Espongono alla Sala Veratti di Varese: Angelo Ariti, Beppe Borghi, Lorella Bottegal, Fabrizia Buzio Negri, Pierangela Cattini, Franco Caspani, Aldo Cerri, Maria Enrica Ciceri, Gladys Colmenares, Roberta Colombo, Flora Fumei, Giorgio Gessi, Martina Goetze Vinci, Franco Mancuso, Raffaela Merlo, Sonia Naccache, Carlo Pezzana, Elisabetta Pieroni, Idillio Pozzi, Elio Rimoldi, Elena Rizzardi, Claudio Rubino, Massimo Sesia, Massimo Sgarlata, Donatella Stolz, 3RE TREzza/REgidore, Roberto Villa, Annamaria Vitale, Marina Von Lukas, Francesca Zichi.
E nel linguaggio immediato dei social media, la mostra dedicata a Dante 2021 prende vita anche con il filmato della mostra firmato da Guido Nicora su Youtube con le immagini delle 30 opere degli artisti sui versi dalla “Commedia” di Dante, il reading dell’attrice Gloria Dusi e i testi del curatore Fabrizia Buzio Negri dal catalogo.
“…e quindi uscimmo a riveder le stelle”. Dante nel presente tra Natura e Sociale
Via Veratti, 20, Varese
Dal 10 al 28 febbraio 2021
Orari: mercoledì-giovedì-venerdì dalle 15 alle 17
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.