Mandolinisti bustesi in concerto
Il tradizionale appuntamento annuale in programma sabato 4 dicembre alle ore 21 nella parrocchia di S. Giuseppe
L’orchestra a plettro Mandolinisti bustesi, come ormai tradizione, incontra la cittadinanza nel suo annuale concerto che quest’anno sarà ospitato dalla parrocchia di S. Giuseppe (viale Stelvio 2) nella serata di sabato 4 dicembre alle ore 21.
Questo concerto, patrocinato dall’amministrazione comunale di Busto Arsizio, sarà soprattutto dedicato alle musiche di Angelo Alfieri, primo maestro dei Mandolinisti Bustesi nel lontano 1905, noto compositore e professore di mandolino. L’importanza di questa figura nel panorama mandolinistico di quegli anni è di grande rilievo, sia per gli aspetti didattici della sua professione sia come compositore di buona notorietà nel panorama editoriale dell’epoca. Dobbiamo, tra l’altro, al maestro Alfieri la registrazione su cilindri di cera del primo suono di mandolino riprodotto tramite dei primitivi grammofoni.
Il programma abbraccerà anche musiche di altri autori lombardi per mandolino dell’epoca del maestro Alfieri. Verranno quindi proposti brani dei cremonesi Umberto Sterzati e Luigi Casazza, di Ugo Bottacchiari, comasco d’adozione, del bresciano Lorenzo Bianchi e di Amedeo Amadei.
Un concerto dunque per sottolineare la peculiarità dell’origine lombarda del mandolino e della grande tradizione di compositori, musicisti e orchestre a plettro che la nostra regione ha sempre saputo esprimere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.