Alla ricerca di uno slogan per il parco
La proposta del contest da parte dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

Partirà il 15 Aprile 2021 il nuovo contest per la creazione di uno slogan per l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore. Il contest è a tutti i cittadini che hanno a cuore le aree tutelate dall’Ente Parco, quindi nei territori rientranti nelle province di Novara, Vercelli, Biella e VCO.
L’obiettivo del concorso è la creazione di uno slogan che permetta l’identificazione di aree territorialmente separate ma unite nel loro scopo di tutela ambientale e salvaguardia della biodiversità. Le parole di Erika Vallera, Vicepresidente e assessora alla cultura, spiegano bene l’intento e le motivazioni dell’Ente: «In questa prima parte di mandato ci siamo resi conto di come, a volte, si percepisca con grande difficoltà l’esattezza delle aree ricomprese nell’Ente di gestione. Un problema verosimilmente legato al nome, EGAP Ticino e Lago Maggiore, che non riesce a rispondere a questa esigenza. Da qui la decisione di indire un concorso di idee per la creazione di uno slogan. Una iniziativa dunque che si pone l’obiettivo di rispondere ad una necessità concreta: far percepire con maggiore immediatezza tutte le aree ricomprese nell’Ente di gestione, che ricordo si estende su quattro province. A partire da questo slogan, che accompagnerà il nostro logo, vogliamo quindi sottolineare
l’unità dell’ente malgrado le distanze territoriali».
I concorrenti potranno così dare sfogo alla loro creatività e originalità per racchiudere tutte le aree protette in un “unico” motivo, che verrà poi accompagnato al nostro logo ufficiale.
Il vincitore, inoltre, riceverà come premio una pianta proveniente dal vivaio “Fenale” di Albano Vercellese.
Per scoprire come partecipare, visita il sito www.parcoticinolagomaggiore.it o i canali social @parcoticinolagomaggiore.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.