Domenica 9 maggio riapre al pubblico il Museo Civico Floriano Bodini
Si riapre il portone del Museo Civico Floriano Bodini con la mostra di Mino Ceretti e un nuovo dialogo con i musei del territorio

Il volume presenta contributi critici di Sara Bodini, Claudio Cerritelli, Mauro Corradini, Lorenzo Fiorucci, Luca Pietro Nicoletti, Francesca Pensa, Gianluca Poldi, Elena Pontiggia, Giorgio Seveso, Alberto Vidissoni.
“Questo libro è stato pensato come un omaggio per i novant’anni del pittore Mino Ceretti (Milano 1930), e, pur uscendo un anno dopo la festosa ricorrenza, vuole essere l’occasione per fare un bilancio del suo lungo viaggio pittorico nella Milano del secondo dopoguerra. Per questo sono stati chiamati critici e studiosi di diverse generazioni, a cui è stato chiesto di offrire una lettura del lavoro cerettiano da diverse angolazioni, nel suo insieme o nel dettaglio di singoli episodi.
Si è cercato per questo di sottrarre il suo profilo artistico e intellettuale al confinamento entro l’esperienza giovanile del Realismo Esistenziale, per affrontare con interventi puntuali tutte le stagioni della ricerca artistica fino all’oggi. Da settant’anni, infatti, Mino Ceretti si interroga sulla “questione” della pittura, cosciente del punto di crisi del linguaggio e della messa in discussione dei generi tradizionali. Così, fra ombre e rompicapo metaforici tradotti in immagine, il suo lavoro ricorda i limiti e le utopie della comunicazione, nell’inquieta ricerca di un’identità morale ed esistenziale”. (Sara Bodini, Luca Pietro Nicoletti, curatori collana Archivi di Nuova Figurazione)
Via Marsala, 11 – 21036 Gemonio (VA)
Orari: sabato e domenica 10.30-12.30/15.00-18.00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (info@museobodini.it – 3397596939)
lunedì/venerdì su appuntamento
Ingresso 3/5 €
Per visite guidate ph. 3397596939
info@museobodini.it
www.museobodini.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.