Roberto Prosseda inaugura il Festival BAClassica 2021 nel segno di Mozart
Sabato 29 maggio alle ore 17.30 presso il Teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio prenderà avvio la quarta edizione del Festival BAClassica 2021 “Dialoghi Musicali”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale G. Rossini in collaborazione con la Città di Busto Arsizio

Sabato 29 maggio alle ore 17.30 presso il Teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio prenderà avvio la quarta edizione del Festival BAClassica 2021 “Dialoghi Musicali”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale G. Rossini in collaborazione con la Città di Busto Arsizio, il contributo della Regione Lombardia, della Fondazione Cariplo, il patrocinio della Fondazione Comunitaria del Varesotto e della Provincia di Varese.
Sarà Roberto Prosseda, pianista di caratura internazionale, il protagonista del concerto inaugurale con un programma interamente dedicato a Mozart con alcune delle Sonate più celebri: K331 “Marcia Turca”, K332, K545 e K457. Sarà un ascolto differente, in quanto le ricerche sulle fonti hanno portato Prosseda a scegliere per un’esecuzione su pianoforte accordato secondo il temperamento “Vallotti”, un sistema non equabile, molto diffuso al tempo di Mozart. La differenza rispetto alla comune accordatura moderna sta nel diverso colore che ogni tonalità acquisisce grazie alla divisione dell’ottava in dodici semitoni non uguali, differenza che permette al musicista di scoprire tinte inusuali e cambi espressivi tra una sezione e l’altra più evidenti e repentini.
Nel weekend ci sarà un secondo appuntamento domenica 30 maggio, sempre alle 17.30, presso Villa Ottolini-Tosi per il concerto del pianista bielorusso Yevgeni Galanov che proporrà un bellissimo viaggio nella musica di Prokofiev con la celebre Sonata n. 7 e le trascrizioni per pianoforte delle Suite n. 1 e 2 del balletto Romeo e Giulietta realizzate dallo stesso Galanov.
Questo concerto sarà visibile anche in streaming attraverso la pagina Facebook dell’Associazione Musicale G. Rossini.
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione tramite piattaforma Eventbrite: i link sono presenti sul sito dell’Associazione Musicale G. Rossini www.amrossini.com e del Comune di Busto Arsizio www.comune.bustoarsizio.va.it (per informazioni: e-mail: amrossini.info@gmail.com, tel 0331.635255) dove è presente il calendario completo degli appuntamenti che proseguiranno fino al 6 giugno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.