Il debate entra nei corsi di ITS InCom che punta su lavoro e soft skills
Gli studenti del secondo anno della Fondazione di Busto hanno seguito un innovativo ed articolato corso di 16 ore con modalità didattiche specifiche per studenti adulti

(immagine di repertorio)
Coerentemente con la propria mission “progettare e realizzare percorsi di formazione che
creino valore per gli studenti e per le imprese” l’ITS InCom di Busto Arsizio, in collaborazione con la Società Nazionale Debate Italia, ha sperimentato la pratica del debate nella formazione tecnica superiore inserendo nel percorso formativo degli studenti del secondo anno un innovativo ed articolato corso di 16 ore di Debate quale strumento e opportunità di crescita nei percorsi professionali.
La proposta formativa di Debate per l’ITS rappresenta una nuova opportunità di formazione in grado di coniugare efficacemente lavoro e soft skills.
I partecipanti hanno avuto modo di sperimentare come il debate è una valida “tecnica” da applicare nei contesti di lavoro per affinare le competenze di decision making e multi-sided thinking, rafforzare l’attitudine al team working e alla gestione dei conflitti.
Queste competenze sono sempre più spesso richieste nei diversi profili professionali perché formano lavoratori resilienti, proattivi, flessibili, creativi e dinamici, adatti a un mondo dellavoro soggetto a sollecitazioni improvvise e globali.
La pratica del debate educa a gestire il cambiamento in un contesto caratterizzato dall’incertezza, a lavorare in gruppo e per il gruppo, sapendo sostenere con evidenze e
logica argomentativa le proprie idee e posizioni.
Nel percorso per gli ITS lo schema insegnamento-apprendimento del Debate è stato riformulato tenendo presente il binomio lavoro-competenze con nuove modalità didattiche specifiche per studenti adulti, con variegate professionalità pregresse.
ITS InCom ancora una volta ha mantenuto fede alle proprie finalità garantendo una
formazione sempre in linea con le nuove esigenze produttive e la Società Nazionale Debate Italia ha dimostrato ai rappresentanti del mondo del lavoro che il Debate potrebbe diventare un’occasione di crescita professionale se acquisito come “buona prassi” sia nella formazione superiore sia in azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.