Attenti alla truffa del falso incidente: nel mirino gli anziani
Denunciati in questi giorni diversi tentativi di truffa. I consigli della Polizia cantonale (ma validissimi per tutti) per non cascarci
La Polizia cantonale lancia un’allerta truffe rivolta in particolare alle persone anziane, perché in questi giorni sono giunte diverse segnalazioni che indicano una recrudescenza di contatti telefonici di malintenzionati che tentano di raggirare le persone per estorcere loro denaro. Gli ultimi tentativi in particolare riguardano persone anziane residenti nel Sottoceneri.
Il modus operandi ricalca quello evidenziato a più riprese in passato: la vittima viene contattata telefonicamente da una persona che carpisce abilmente informazioni riguardanti la sua sfera privata, arrivando infine a domandare ingenti somme.
Negli ultimi casi segnalati, gli autori del raggiro spacciandosi per un nipote o un congiunto stretto rimasto vittima di un incidente all’estero, chiedono insistentemente del denaro a copertura delle spese per la cauzione. Facendo leva sullo scarso tempo a disposizione (poche ore) per evitare la carcerazione, spronano inoltre la vittima ad effettuare immediatamente un prelievo di denaro contante (anche diverse decine di migliaia di franchi) che una terza persona passerà poi a ritirare.
La Polizia cantonale invita la popolazione a prestare attenzione e a diffidare sempre di questo tipo di telefonate, evitando di farsi mettere fretta nel prendere decisioni e valutare attentamente la situazione. Non bisogna poi farsi scrupoli a palesare dubbi sulla situazione con l’interlocutore e non si deve accettare che siano terze persone a ritirare il denaro. È importante infine avvisare tempestivamente la Polizia.
Ecco i consigli della Polizia cantonale (ma validissimi per tutti) per non incappare in questo genere di truffe:
Siate sempre diffidenti quando ricevete chiamate con richieste di denaro.
Non citate mai il nome dei vostri parenti al telefono. Specificate che in casi d’emergenza dovete dapprima consultarvi con qualcun altro e interrompete subito la conversazione telefonica. Poi contattate un parente che conoscete bene e di cui vi fidate e con lui/lei verificate le informazioni.
Non consegnate mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti.
Non date a nessuno informazioni sui vostri averi, né su quelli che tenete in casa né su quelli che avete in banca.
Se una chiamata vi sembra sospetta, informate subito la polizia, telefonando al numero d’emergenza (117 nel caso della Svizzera).
Informate i vostri parenti e conoscenti dell’esistenza di questo tipo di truffa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.