Lo storico Federico Crimi collaborerà con la Cultura del comune di Maccagno
La decisione è stata ufficializzata nella giornata di martedì 20 luglio dal sindaco Fabio Passera attraverso un post su facebook: “Visite guidate, progetti con le scuole ma anche pubblicazioni di storia locale"
Federico Crimi rivestirà il ruolo di supporto alle iniziative culturali e di valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca.
La decisione è stata ufficializzata nella giornata di martedì 20 luglio dal sindaco Fabio Passera attraverso un post su facebook.
«Erano anni che avevamo in animo quest’idea che ora, finalmente, si è concretizzata.
Crimi si occuperà di attività didattiche nelle scuole, visite guidate sul territorio, serate a tema al Punto d’Incontro, programmazione al Civico Museo, pubblicazioni di carattere divulgativo e culturale.
«Inutile raccontare chi è Federico Crimi. Per lui parla il lunghissimo “curriculum” a servizio di un territorio che lui conosce come pochi. Ma, alla fine, il cuore lo ha riportato a Maccagno. Per noi questo è solo l’inizio di una proficua collaborazione» – conclude il sindaco a sua volta appassionato di storia – 1per raccontare ancora di più – e meglio – storie e personaggi di questo straordinario lembo di Lombardia».
Crimi aveva collaborato col Comune di Luino in particolare per il progetto di attivazione di un centro di documentazione per gli archivi di Piero Chiara e Vittorio Sereni oggi custoditi a Palazzo Verbania.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.