Un secolo in tre minuti: Busto com’era e com’è
Un montaggio video realizzato da un membro del Meetup grillino dell'Alto Milanese mostra la città d'un tempo e quella attuale in alcuni degli scorci più noti
Un secolo in tre minuti, in una serie di foto giustapposte a formare un montaggio video, lavoro pregevole, colonna sonora a parte, realizzato da un componente del meetup "grillino" di Legnano e Alto Milanese (qui la sua pagina Youtube, ricca di creazioni di questo tipo), specificamente in tempi di discussione sul futuro urbanistico della città, quasi ad ammonire sui cambiamenti e le continuità. Sfilano immagini di vie, piazze, incroci, edifici, viali. Fa tenerezza il viale della Gloria appena piantumato, con alberelli stenti che non fanno sospettare i giganti frondosi di oggi. Le foto dell’altro ieri, in bianco e nero, della città apparentemente vuota e semideserta contro quella "piena" e costipata di oggi. Piena soprattutto di auto, il vero elemento, lal vera differenza che colpisce tra le foto (certamente "da posa" e da cartolina) di allora e le istantanee digitali di oggi, di un verismo quasi crudo nel ritratto il traffico soffocante, le scatole di metallo parcheggiate in ogni millimetro quadro disponibile, i palazzi cresciuti in altezza, le strade che sembrano essersi fin ristrette, invece di accomodarsi alla civiltà dell’automobile. Una Busto esplosa a macchia d’olio, cresciuta in verticale, congestionatasi di mezzi di trasporto, ma paradossalmente, in vari scorci, dalla pianta e dalle cortine edilizie sostanzialmente immutate in un secolo o quasi. Fu vero progresso? Ai contemporanei l’ardua sentenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.