Partono i camion da Gallarate: dopo sette anni si conclude la bonifica della discarica abusiva in via Puglia
Il terreno tra via Puglia e via Aleardi era stato ridotto ad una discarica, con presenza anche di amianto. Dopo lo sgombero nel 2014, oggi arriva a compimento la bonifica completa

Ci sono voluti anni (sette, dal primo atto), ma adesso si è arrivati all’ultimo atto: con la partenza dei camion diretti in Austria si conclude la lunga, complessa bonifica della discarica abusiva in via Puglia, a Gallarate.
Tra lunedì 20 e martedì 21 sono state completate le operazioni di carico e invio delle “ecoballe” che contengono il terreno contaminato rimosso dall’area tra via Aleardi e via Puglia. «Saranno smaltite in Austria» spiega l’assessore ai lavori pubblici Sandro Rech.
La questione era aperta da quasi dieci anni: il terreno accanto alle case popolari di via Puglia era stato utilizzato abusivamente come discarica, con materiali di vario genere, tra cui anche Eternit in lastre malmesse, che si erano deteriorate e sbriciolate.

Nel 2014 l’allora amministrazione Guenzani aveva sgomberato l’area dal materiale, trattati ovviamente in parte come rifiuti speciali (l’amianto). Nel 2015 erano iniziati i sondaggi per capire quanto il terreno fosse stato inquinato da percolato e residui, poi puntualmente riscontrati.

Il percorso si è poi rivelato accidentato, visto che è emersa la necessità di bonificare il terreno fino a una profondità di cinquanta centimetri, su un’area di centinaia di metri quadri (su un’area irregolare, equivalente a circa 25 per 25 metri lineari, come si vede dalla mappa sottostante).

«Complessivamente la bonifica del suolo ha richiesto un impegno di 190mila euro» quantifica Rech, «ma siamo riusciti a farcelo finanziare dalla Regione, accedendo ad un bando destinato appunto alla bonifica di siti contaminati. Un altro bando a cui la nostra amministrazione è riuscita ad accedere, come in altri settori».

Con le operazioni di carico e invio viene completata dunque la bonifica. Sull’area dovrebbero sorgere costruzioni di Edilizia Residenziale Pubblica, un intervento deciso nella precedente amministrazione nel 2014 e attualmente inserito nella previsione urbanistica. «Per questo attualmente non viene ripristinato il livello del terreno, si vedrà quando partirà l’intervento. Nel frattempo il terreno viene recintato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.