Luino risponde presente al “globalclimatestrike“ con la biciclettata in riva al lago Maggiore
La Luino più bella è scesa in piazza per scioperare contro i cambiamenti climatici. Una mattinata all’insegna della sensibilizzazione, di incontri con i bambini delle medie ed elementari e della pulizia di parchi e strade.
Questa volta nessun megafono e nessuna richiesta, solo un insieme di persone fortemente unite dal desiderio di far capire il motivo per cui erano scesi in piazza: lottare contro il cambiamento climatico. Un gruppo di circa dieci persone è partito stamattina da Palazzo Verbania di Luino per raggiungere il Boschetto di Germignaga, dove ad attenderli c’erano tre classi prime delle elementari.
Galleria fotografica
Sono partiti in silenzio, ma i loro sguardi e le loro biciclette arricchite dalle bandiere del Fridays for Future, sono stati molto più esplicativi di qualsiasi altra parola. A vederli da lontano sembrava un film, la generazione più bella stava dicendo tutto senza dire assolutamente niente, con una solo bicicletta e una bandiera. Questo fin quando non sono giunti al parco, dove una settantina di bambini li stava aspettando.
E lì certo che hanno parlato, hanno parlato con loro e attraverso domande e giochi spiegato quanto è importante combattere contro il cambiamento climatico e adottare buone pratiche per farci fronte. Dopo aver pulito il parco e salutato i piccoli germignaghesi, il gruppo è ripartito facendo fermata prima al parco Ferrini per la sua pulizia, e poi alla scuola di Maria Ausiliatrice, dove ad attenderli c’erano altri bambini, a cui hanno riproposto i medesimi “giochi” .
Una scelta diversa dallo scendere in piazza e protestare. È stata una scelta improntata sull’educazione delle nuove generazioni, probabilmente molto più sensibili al tema e forse le uniche in grado di riportare queste buone pratiche e problemi all’interno delle famiglie per creare un effetto a catena e in ultimo un effetto di reale cambiamento.
Tra i bikers che da Luino hanno raggiunto il boschetto di Germignaga e la scuola di Maria Ausiliatrice anche la professoressa Mariella Martorana, Silvano Premoselli e l’assessore alle Politiche Giovanili Elena Brocchieri.
«È davvero un piacere e un onore per me stare al fianco di questi ragazzi che con costanza portano avanti le tematiche ambientali e che con le loro azioni cercano di trasferire questi principi ai più piccoli. Con la speranza che poi questi bimbi riescano a loro volta a sensibilizzare le famiglie e diffondere queste buone pratiche. Ringrazio le scuole che si sono presentate e le insegnanti che hanno contribuito alla realizzazione di questa mattinata», ha concluso Elena Brocchieri.
Galleria fotografica
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.