La sensibilità animalista è nata con la Rivoluzione Francese: lezione di un docente della Sorbona agli studenti del Sereni di Luino
Ospite il prof. Pierre Serna, docente di Storia della Rivoluzione francese che ha tenuto una lezione in lingua. Un progetto del liceo in collaborazione con l'Università dell'Insubria

Una conferenza sulla sensibilità animalista si è tenuta al liceo Sereni di Luino. Ospite il prof. Pierre Serna, docente di Storia della Rivoluzione francese alla Sorbona di Parigi che sabato scorso ha tenuto una lezione in lingua agli studenti delle classi terze e quarte del Liceo Linguistico e del percorso Esabac (che dà accesso al doppio diploma italo-francese).
“L’animale e la Repubblica. Alle origini dei diritti degli animali” è stato il titolo dell’approfondimento che è andato a recuperare le origini di questo spirito animalista che si manifestò proprio negli anni immediatamente successivi alla Rivoluzione francese.
L’incontro si inseriva in un più ampio progetto che coinvolge da una parte studenti e docenti del Liceo “Sereni” e dall’altra i docenti del corso di laurea “Storia e Storie del mondo contemporaneo” dell’Università dell’Insubria.
Tra le altre iniziative, segnaliamo il Laboratorio di Storia, che vede coinvolti gli studenti della classe 4^ALF (Esabac). Gli alunni stanno sperimentando cosa significa costruire il sapere storico, lavorando sul tema del colonialismo e della decolonizzazione. Dopo aver appreso come lavorare con fonti storiche di varia natura (dal cinema al giornalismo d’epoca, per citare alcuni esempi), come ricercarle in rete e valutarne l’attendibilità per organizzare gli esiti del proprio lavoro, i ragazzi produrranno una relazione, in forma di articolo di fondo o di opinione.
Ad affiancarli nel percorso, i proff. Bellavita (Cinema, fotografia e televisione), Orecchia (Storia contemporanea) e Visconti (Storia moderna) dell’Università dell’Insubria, sotto la supervisione degli insegnanti di Francese e di Storia del Liceo Linguistico e della sezione Esabac dei proff. Pirani (docente di Francese e referente del progetto Esabac del “Sereni”) e Malaspina (docente di Storia in francese nelle classi Esabac).
Tale progetto si inserisce nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), con uno scopo culturale, formativo e orientativo per le scelte future dei ragazzi. Consente, infatti, in primo luogo di riflettere su come la civiltà europea si sia posta e si pone oggi di fronte ad altre culture; fornisce poi un approfondimento metodologico utile alla formazione di cittadini consapevoli; rappresenta, infine, un’occasione di incontro e dialogo tra scuola e università, utile ai ragazzi per orientarsi nelle scelte post-diploma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.