Area spa di Vizzola Ticino potenzia le dotazioni dei vigili del fuoco per la ricerca persone
La società di base a fianco dell’aeroporto di Malpensa ha donato al comando di Varese un sistema di hardware e software per la “mappatura” dei cellulari. Uno strumento in più per un nucleo di ricerca che è “pioniere” in Italia
Un nuovo sistema per “mappare” le celle telefoniche in una zona e aiutare a velocizzare le ricerche: è il sistema – hardware e software – donato ai vigili del fuoco da Area Spa, società specializzata in tecnologie di intercettazione che ha sede a Vizzola Ticino, di fianco all’aeroporto di Milano Malpensa.
Malpensa si trova in provincia di Varese e il comando varesino – il numero 88, a livello nazionale – è pioniere per quanto riguarda la ricerca persone con strumenti tecnologicamente avanzati.
Il nucleo del comando di Varese fa riferimento al “Gruppo sperimentale nazionale tecnologie innovative ricerca persone” e di fatto è proprio al comando di Varese che si conduce l’attività più sperimentale e innovativa, anche con frequenti missioni su altri territori del Nord Italia.
Accanto ad altri sistemi, ora il nucleo “squadra ricerca Gsm” (come appare sulle patch delle divise) potrà usufruire anche dello strumento di analisi delle cellule telefoniche diArea. «Una tecnologia proprietaria sviluppata da noi – spiega Alessandro Mistò, consigliere delegato di Area Spa – che consente di mappare le celle telefoniche più rilevanti sul territorio, in tempo reale, per consentire poi una ricerca più mirata dei cellulari delle persone disperse».

Il nuovo strumento è stato consegnato nella sede di Vizzola al funzionario del comando di Varese ingegnere Domenico Battaglia, accompagnato dal vigile qualificato Massimo Isgrò e dal caposquadra Stefano Gaiara, della “Squadra ricerca Gsm”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.