Una società mista per l’energia pulita
La costituzione di una Energy Service Company adottata all'unanimità dal consiglio provinciale. Provincia detiene il 60% delle quote, il resto in mano a privati. Galli: “All'avanguardia per le fonti rinnovabili”
Il Consiglio provinciale dopo aver approvato all’unanimità l’adozione del piano di indirizzo forestale ha votato la costituzione di una Energy Service Company (Esco) a partecipazione mista pubblica-privata.
Si tratta di una società che mette in campo una terza tipologia di intervento dopo gli impianti già realizzati e gestiti da Provincia e quelli che contemplano la cessione dei diritti di superficie. La Provincia partecipa al 60% alla società Esco e i soci privati verranno individuati in base a una gara pubblica.
Il vicepresidente Gianfranco Bottini ha dichiarato: «Abbiamo individuato tre opportunità: quella dell’intervento diretto di Provincia di Varese sfruttando anche il fatto che in alcuni casi erano già previsti interventi sulle coperture, cosa che ci ha permesso di realizzare l’impianto risparmiando anche sull’investimento. La seconda via è quella di cedere in concessione la superficie a chi si fa carico di realizzare e gestire l’impianto. L’ultima via è quella della Esco. L’obiettivo è quello di avere impianti per un milione di chilowatt. In questo momento, che abbiamo realizzato solo la prima via sopra descritta, stiamo producendo 500 mila chilowatt. La concessione dei diritti di superficie di alcuni tetti verrà assegnata su bando pubblico, chiuso proprio in questi giorni e realizzeranno impianti per altri 500 mila chilowatt. Abbiamo quindi fissato un nuovo obiettivo ed è quello di raggiungere, grazie alla Esco, energia per 3 milioni di chilowatt».
Sull’argomento il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli ha dichiarato: «Si tratta di un delibera molto importante e che conferma la grande attenzione di Provincia di Varese per tutte le questioni ambientali – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli – Già da qualche tempo abbiamo approvato un programma, che stiamo attuando e che prevede l’istallazione sui nostri edifici di impianti che producono energia sfruttando fonti rinnovabili. Mi riferisco agli impianti fotovoltaici, ma anche al solare e al geotermico. L’obiettivo è quello di potenziare ed estendere l’istallazione di questa tipologia di impianti il più possibile così da diventare una delle prime province in Italia per la produzione di energie da fonti rinnovabili. La Esco è lo strumento operativo adatto per ottenere questo risultato. Ringrazio tutti che coloro che hanno lavorato a questo progetto, i consiglieri di maggioranza e opposizione che sia nelle commissioni che in Consiglio con il voto unanime hanno dimostrato di aver compreso a fondo gli obiettivi dell’amministrazione provinciale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.