Per il Verbano è tempo di esami
La Goletta dei Laghi ha piazzato tende e laboratorio mobile al campeggio. In questi giorni verificherà lo stato di salute del lago Maggiore
Le acque del lago sono pulite? Lo diranno venerdì mattina, con i dati alla mano, i tecnici della Goletta dei Laghi – Cigno Azzurro di Legambiente che proprio in questi giorni sono arrivati in provincia di Varese per monitorare lo stato di salute del Verbano. Tende e laboratorio mobile sono piazzati al campeggio "La città di Angera" e questa mattina sono stati simulati alcuni campionamenti per verificare lo stato delle acque. I ragazzi che formano l’equipaggio arrivano da tutta Italia, sono partiti all’inizio di luglio e hanno già "visitato" i laghi di Albano, Bolsena e Bracciano, il Trasimeno e il Lago di Como. La prima tappa sul Verbano invece è stata la cittadina piemontese di Stresa dove i biologi di Legambiente hanno parlato di energie rinnovabili e ricordato la campagna dell’associazione per il "no" al nucleare. In questi giorni i tecnici condurranno le analisi su campioni di acqua prelevati in punti diversi del lago per verificarne i parametri e misurare la quantità di elementi e batteri inquinanti (come ad esempio la presenza di escherichia coli o di enterococchi intestinali). Per realizzare una cartella clinica completa la Goletta si sposterà per tutta la lunghezza dello specchio d’acqua per arrivare, nella giornata di domani, a Luino.
Cos’è la Goletta dei Laghi – "Dall’esperienza di Cigno Azzurro, una iniziativa di Legambiente che per alcuni anni dal 1990 ha monitorato i principali laghi del nord, è nata Goletta dei Laghi, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi lacustri in Italia.I laghi costituiscono una risorsa ambientale, culturale ed economica preziosa fatta di luoghi e paesaggi incantevoli che non hanno nulla da invidiare alle nostre più famose località marine. Eppure il peso ecologico e turistico dei laghi è spesso sottovalutato e il loro fragile ecosistema a rischio: scarichi illegali, abusivismo edilizio, captazioni eccessive, impoverimento della flora e e della fauna autoctone lo minacciano. Per questo è nata Goletta dei Laghi, la campagna di monitoraggio e informazione sullo stato di salute degli ecosistemi lacustri: un mese a caccia degli abusi perpetrati ai danni dei laghi ma anche un’importante occasione per parlare di turismo di qualità e di economia sostenibile, per incentivare le strutture ricettive a una gestione ecocompatibile delle loro attività, per promuovere politiche di salvaguardia delle coste e della biodiversità".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.