Per i maturandi è il giorno della seconda prova, al classico esce Platone
Gli studenti tornano tra i banchi per gli esami di stato. Al liceo classico il testo della versione è su "Socrate e la politica"
Dopo il tema d’italiano di ieri, Primo Levi, le foibe, i giovani e la politica e gli Ufo tra le tracce proposte, i maturandi alle prese con l’Esame di Stato affrontano oggi la seconda prova scritta.
Quest’anno gli studenti si dovranno cimentare allo scientifico con la matematica; al liceo linguistico verrà proposta una traccia sulla lingua straniera, da interpretare e tradurre, la figura disegnata per l’artistico.
Impegnative anche le prove prescelte per gli altri indirizzi scolastici, ad iniziare dagli istituti tecnici dove gli studenti approdati alla maturità saranno chiamati a risolvere quesiti di estimo ed elettrotecnica.
Al liceo classico l’autore proposto per la versione di greco è Platone. Il testo della versione è su "Socrate e la politica".
Le segnalazioni, come sempre, sono comparse sul sito di Studentville.it già alle 8.19 con la traduzione arrivata alle 8.41. Leggermente più lenti i quesiti matematici dello scientifico che sono, comunque, stati risolti a partire dalle 8.55.
La prova di oggi conterà al massimo 15 punti (come le altre due). Cui si sommeranno non oltre 30 punti degli orali, la ‘dote’ di 25 punti di credito, accumulato attraverso gli esiti scolastici degli ultimi tre anni ed eventuali attività extra-didattiche certificate. Vi sono poi 5 punti di bonus che le commissioni avranno la facoltà di assegnare ai più meritevoli: per ottenere il bonus il Muir ha imposto il vincolo che gli studenti individuati conseguano almeno 15 punti di credito e 70 punti nelle prove d’esame.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.