Una serie di webinar con il Centro Gulliver di Varese per i profughi ucraini sulle professioni sanitarie
Introduzione al sistema sanitario italiano: Centro Gulliver e Fondazione Piatti organizzano insieme una serie di webinar rivolti ai profughi della guerra che intendono continuare ad esercitare in Italia la propria professione in campo socio sanitario

Dopo aver accolto durante la fase dell’emergenza tredici persone ucraine presso la Cascina Tagliata di Varese, al Gulliver pensano alle esigenze lavorative dei profughi. Organizzato con Fondazione Piatti e con il Patrocinio del Comune di Varese un ciclo di webinar per offrire una panoramica sul sistema sanitario italiano e lombardo, in particolare. Si terranno in modalità on line il 7, 8, 9 giugno 2022, nel pomeriggio.
“Abbiamo proposto questi webinar – racconta Maria Raffaella Valenti, direttrice del Gulliver, pensando a quei profughi ucraini che lavoravano in ambito socio sanitario nel loro Paese e che anche qui intendono continuare ad esercitare la propria professione. È molto importante, a nostro avviso, conoscere il contesto italiano che li ospita, anche da un punto di vista sanitario e delle leggi che regolamentano il sistema”.
I PROFESSIONISTI SANITARI UCRAINI POTRANNO ESERCITARE TEMPORANEAMENTE LA PROPRIA PROFESSIONE IN ITALIA
Sì, perché secondo il decreto Legge 21/2022, i cittadini ucraini (residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022) che lavoravano in ambito sanitario o sociosanitario, in base ad una qualifica professionale conseguita all’estero, potranno esercitare temporaneamente la professione in Italia sino al 4 marzo 2023 in strutture pubbliche e private. Questo è valido, ad esempio, per medici, farmacisti, infermieri, fisioterapisti, psicologi. Unico requisito è essere in possesso di “Passaporto europeo delle qualifiche dei rifugiati” oltre che di qualifica professionale regolata da direttive europee e conseguita al di fuori del territorio dell’Unione Europea (come prevede la Direttiva Ue sul reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali, Direttiva n. 2005/36). “Ritengo che questo corso – dice il dott. Guido Bonoldi, consigliere comunale di Varese delegato alla Sanità – oltre ad essere un aiuto per i profughi ucraini, costituisca un’iniziativa che potrebbe rivelarsi utile anche per il nostro sistema sanitario, condizionato dalla carenza di risorse umane in ambito medico ed infermieristico”.
UN CICLO DI WEBINAR PER CONOSCERE IL NOSTRO SISTEMA SANITARIO
Proprio per approfondire questa normativa e più in generale il sistema sanitario italiano, saranno organizzati tre webinar, il primo il 7 giugno (ore 16-18): “Il sistema sanitario nazionale”, condotto dal Dott. Guido Bonoldi, consigliere comunale di Varese con delega alla Sanità, il secondo l’8 giugno (ore 16-18): “Il sistema sanitario lombardo” con il dott. Giovanni Daverio, figura di spicco all’interno del panorama sanitario lombardo, ex direttore generale dell’ASL di Varese e già direttore generale Sanità di Regione Lombardia. Il terzo approfondimento il 9 giugno (ore 16-18) con un focus sui servizi per anziani e disabili e terzo settore con il dott. Luca Degani, presidente Regionale di Uneba.
PER ISCRIVERSI
Per iscriversi al webinar, che è completamente gratuito, basta compilare il form (in doppia lingua italiano e ucraino) al seguente link https://forms.gle/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.