Una festa per i dieci anni del kaki
Domenica 2 maggio si è tenuta una festa per la ricorrenza del decennale del "Kaki Tree Project". Laboratori e incontri con la comunità e gli alunni per tutta la giornata
Laboratori, poesie, racconti, origami, disegni, giochi e tanto altro. La pioggia non ha fermato la festa per i dieci anni del kaki, l’alberello sopravvissuto allo scoppio della bomba atomica a Nagasaki, che si è tenuta domenica 2 maggio nelle sale del comune di Casciago. Anche quest’anno infatti, la scuola primaria Manzoni ha dato vita a diverse attività a sostegno del progetto "Kakj Tree Project", un’iniziativa partita nel 2000 e che si è conclusa proprio quest’anno. Dieci anni fa infatti, le insegnati e gli alunni hanno aderito all’iniziativa mondiale di Tatsuo Miyajima, artista giapponese presente all’evento, che invitò le scuole a realizzare un progetto artistico per sostenere il Kaki, albero simbolo di pace.
«La partecipazione è stata come sempre tanta. – ha spiegato Alessandra Azzoni, insegnante – Nonostante la pioggia siamo riusciti a svolgere tutte le attività previste anche se con modifiche all’organizzazione. La delegazione giapponese è stata molto contenta della giornata organizzata e di come abbiamo portato avanti il progetto che si conclude quest’anno. La pianta rimarrà sempre un simbolo di pace e importante per questa scuola, non verrà dimenticata».
Durante la giornata è stato possibile vedere una mostra riassuntiva di tutti i lavori fatti dai bambini in questi anni, un video espositivo dell’iniziativa, una mostra dedicata a Luigi Aimo Cerati, oltre ad una particolare meridiana ispirata al kaki realizzato con Roberto Baggio che resterà nel giardino del comune fino a giugno. Presenti all’iniziativa anche gli artisti varesini Betty e Chicco Colombo, Giorgio Vicentini, Rosa Zanotti e Maria Teresa Gonzales Ramirez.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.