
Valle d'Aosta
Storie di cammini e di piccoli borghi al Forte di Bard
Da venerdì 2 a domenica 4 settembre al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, si svolge la prima edizione del festival “Intrecci, le voci dei territori”. Tre giorni di escursioni a tema, incontri, testimonianze e musica

02 Settembre 2022 - 04 Settembre 2022
Tre giorni di bellissime escursioni a tema, incontri, testimonianze e musica. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, si svolge la prima edizione del festival Intrecci, le voci dei territori.
Organizzato da Passaggi a Nord Ovest, con la collaborazione del quotidiano online AostaSera.it e del Comune di Bard, il festival vuole provare a sondare i linguaggi, vecchi e nuovi, attraverso i quali i territori possono raccontarsi e promuoversi. partendo dai concetti di traccia e di intrecci.
Si inizia seguendo le tracce fisiche del passato e del presente. I partecipanti saranno invitati a scoprirle camminando lungo alcuni tratti della Via Francigena e del Cammino Balteo. Le tre escursioni, gratuite (prenotazioni a intrecci2022@gmail.com), in programma a Bard e nei territori limitrofi, saranno anche l’occasione per parlare di questo approccio al turismo sostenibile e slow. Ci saranno poi incontri, presentazioni di libri e cammini, e momenti musicali.
Uno degli appuntamenti (sabato 3 settembre, alle 21) vedrà protagonista il direttore di Varesenews Marco Giovannelli, che in qualità di direttore di Anso presenterà insieme al regista Francesco Raganato, il progetto “Piccoli borghi”.
Si inizia dunque venerdì 2 settembre alle 18.30 con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia che, assieme alla programmista-regista della sede Rai Valle d’Aosta Katia Berruquier e al giornalista Denis Falconieri, esplorerà il mondo delle guide di viaggio, della radio e dei podcast. Durante l’appuntamento sarà presentato il podcast dedicato alla scoperta del borgo di Bard.
Sabato 3 settembre doppio appuntamento pomeridiano e serale. Alle 17.30, Valeria Tron presenterà il libro “L’equilibrio delle lucciole” (Salani editore), un delicato romanzo familiare ambientato in un borgo di montagna. Modera Franz Rossi di Passaggi a Nord Ovest.
Alle 21 il presidente di Anso Marco Giovannelli, racconterà insieme alla giornalista Nathalie Grange il progetto Piccoli borghi realizzato con il contributo di Google News Initiative, teso a promuovere uno spaccato d’Italia poco conosciuto. Con i primi dodici borghi, protagonisti di un progetto di quality journalism, il regista Francesco Raganato ha realizzato un docufilm che verrà presentato durante il Festival.
Domenica 4 settembre la giornata sarà dedicata ai due cammini che attraversano il territorio di Bard, portando ogni anno decine di migliaia di turisti a scoprire il borgo medievale.
Alle 15.30, lo scrittore Franco Faggiani, autore della guida Il Cammino Balteo (Terre di Mezzo editore), ed Elia Origoni, scrittore e super camminatore, racconteranno il loro diverso approccio sul sentiero, moderati da Franz Rossi.
Alle 17.30, Maria Vassallo ed Enrico Formica, moderati dalla giornalista Silvia Savoye, presenteranno il libro La Via Francigena in Valle d’Aosta (Edizioni Poetica del Territorio).
Nelle giornate di sabato e domenica saranno presenti nel borgo alcune aziende di Coldiretti Valle d’Aosta con prodotti tipici del territorio.

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
potrebbero interessarti anche


03 Ottobre 2025
“Germogli di Futuro”: a Varese alta cucina vegetale con Irene Volpe e gli studenti del De Filippi
varese
Istituto De Filippi

19 Settembre 2025
SonMusic Festival 2025, “La voce delle donne” in concerto a Lonate Pozzolo
Lonate Pozzolo
Monastero di San Michele Lonate Pozzolo

18 Settembre 2025
Barbascura X al Technicus Elmec Summit di Brunello con un talk esclusivo
brunello
Elmec Informatica

17 Settembre 2025
Al via il calendario autunnale dell’Università Cittadina per la Cultura Popolare di Busto Arsizio
Busto Arsizio
Museo del Tessile

17 Settembre 2025
A Tradate anteprima mondiale per il nuovo libro “La Casa che attende la notte” di Clara Sánchez
tradate
Biblioteca Frera Tradate

15 Settembre 2025
Al Multisala Impero di Varese torna “Cinevillaggio” con il film “I Roses”
Casciago
Multisala Impero di Varese

14 Settembre 2025
“La Stracamagnada” una passeggiata culturale e gastronomica tra Germignaga e Brezzo di Bedero
Germignaga
Località “Boschetto”, Germignaga

14 Settembre 2025
Porte aperte al Gruppo Volo a Vela Ticino di Locarno
locarno
Aeroporto Cantonale

14 Settembre 2025
Buguggiate porta in tavola la “Voglia di Trentino”
buguggiate
Area feste Pro Loco Buguggiate

14 Settembre 2025
“Fine estate in musica” a Besnate, la rassegna con le bande musicali del territorio
besnate
Piazza Santa Maria del castello

14 Settembre 2025
In cammino da Leggiuno a Ghiffa, un viaggio tra storia, natura e spiritualità
ghiffa

14 Settembre 2025
Torna il “Cammino dei monti e dei laghi”: da Leggiuno a Ghiffa tra natura, arte e spiritualità
Leggiuno

13 Settembre 2025 - 16 Settembre 2025
SOS Malnate cerca nuovi volontari: tutto pronto per gli Open Day di settembre
malnate
Sos Malnate

13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
A Comerio due giorni dedicati alla tecnologia vintage: torna Varese Retrocomputing
comerio
Opera hub

13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
“Bella… Storia”: Villa Hermann diventa teatro a cielo aperto tra arte, civiltà antiche e racconto
Somma Lombardo

12 Settembre 2025 - 19 Settembre 2025
Gli “Aperimare & Sound” del Gallione: gusto e musica a Bodio Lomnago
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

09 Settembre 2025
Tornavento, Caproni e Ferno: un itinerario con Auser alla scoperta del territorio
Busto Arsizio

07 Settembre 2025
Estate al lago chiude con L’acqua del rubinetto, puzzle interattivo per bambini
varese
Parco Zanzi – Schiranna

07 Settembre 2025
“Estate al lago”, due appuntamenti per scoprire l’acqua del rubinetto con Lereti
varese
Parco Zanzi – Schiranna

07 Settembre 2025
Sesto Calende celebra il centenario di Sangregorio con arte, storia e il concerto del Corpo musicale Colombo
sesto calende
Fondazione Sangregorio

07 Settembre 2025
Strategia e passione in gioco: Tradate diventa la capitale del Risiko
tradate
Folk Pub

07 Settembre 2025
Cittiglio, domenica 7 settembre “Un giorno con Beppe Saronni”: campioni, racconti e una mattinata di ciclismo
cittiglio
FE.STI.Amo Park

07 Settembre 2025
Luino, la montagna raccontata in biblioteca: Luca Saltini presenta il suo romanzo storico
luino
Biblioteca comunale di Luino

07 Settembre 2025
“Terra di Mezzo”: un pomeriggio tra natura, creatività e magia al Parco Pineta
tradate
Centro Didattico Scientifico – Parco Pineta

07 Settembre 2025
Sul Monte Chiusarella per assistere all’eclisse totale di luna
varese
Bregazzana

07 Settembre 2025
Con settembre ripartono a Cislago le visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Neve
cislago
Madonna della neve

06 Settembre 2025
Dialetto, luoghi, bisogni del territorio: l’ecomuseo della Veddasca è pronto a partire
Agra
Auditorium di Maccagno

06 Settembre 2025
A Comabbio la presentazione del giallo storico “La morte giunge il martedì” di Paolo Saino
comabbio
Sala Lucio Fontana

06 Settembre 2025
“Sette viaggiatori in cerca di una meta”: a Varese la presentazione del libro di Olga Irimciuc
Besozzo
Villa Recalcati

06 Settembre 2025 - 27 Settembre 2025
Valentina Persia a Varese con il suo “One Milf Show”. Risate e verità scomode assicurate
varese
Teatro di Varese

06 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
A Ternate, un tributo a Mina apre la Festa di Santa Maria
ternate
Villa Leonardi

06 Settembre 2025
Concerto d’organo con Marco Favarato a Brinzio
brinzio
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

06 Settembre 2025
Busto Arsizio si recupera la proiezione di “The Holdovers – Lezioni di vita” interrotta per maltempo
Busto Arsizio
Sala Tramogge

06 Settembre 2025
A Vedere la “Luna piena del mais” sul Monte Chiusarella
varese
Bregazzana

06 Settembre 2025
A Carnago nasce il “Gruppo di Cammino San Martino”: prima uscita il 6 settembre
carnago
Giardino Pubblico

05 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
Varese Orchidea 2025: torna in Agricola la mostra-mercato per appassionati di orchidee
varese
Agricola Home & Garden

05 Settembre 2025
A Capronno, la filosofia del tempo con il prof. Fabio Minazzi
Angera
Cascina Natura in Moto

05 Settembre 2025
A Cantello va in scena la commedia dialettale “A la suocera… dig semper de sì”
Casa Contadina

05 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
“Interpretando suoni e luoghi”: tre concerti tra natura, storia e giovani talenti a Brenta, Cunardo e Marzio
brenta
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta

05 Settembre 2025
Per BA Estate 2025 i Mandolinisti Bustesi e il “mandolino audiotattile” a Villa Calcaterra
Busto Arsizio
Villa Calcaterra

04 Settembre 2025 - 25 Settembre 2025
Quattro giovedì, quattro occasioni per innamorarsi del gusto alla brace
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

04 Settembre 2025
“Ricominciare con l’Alzheimer si può”: un incontro a Tradate
tradate
RSA Pineta di Tradate

04 Settembre 2025
A Laveno Mombello, musica e fisica si incontrano alle Officine dell’Acqua
laveno mombello
Officine dell’Acqua di Laveno Mombello

04 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
Laveno Mombello accoglie il Verbano Classic Festival 2025: quattro giorni dedicati alla nautica tradizionale
laveno mombello
Officine dell’Acqua di Laveno Mombello

03 Settembre 2025
“Oltre”, il calendario 2026 del Canile di Varese: dodici sguardi per andare oltre le apparenze
varese
Libreria Ubik

03 Settembre 2025
Una nuova stagione di cultura con l’Uni3 di Varese, si comincia con Silvio Raffo
varese
Sala Montanari

03 Settembre 2025 - 06 Settembre 2025
È la città giardino la protagonista di Varese Archeofilm 2025
varese
Sala Montanari

03 Settembre 2025
Cinema sotto le stelle a Saronno: il 3 settembre il film “Tutto quello che resta di te”
saronno

03 Settembre 2025 - 10 Settembre 2025
Apre alle visite il sacello di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno
Leggiuno
Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno

31 Agosto 2025 - 07 Settembre 2025
Al Rock The Jungle a Varese sul palco ci sono gli Otr, Tormento e il collettivo Mofos
varese
Giardini Estensi

24 Agosto 2025 - 13 Settembre 2025
Laveno laboratorio di teatro a cielo aperto, i residenti diventano attori
laveno mombello

07 Giugno 2025 - 07 Febbraio 2005
A Cadegliano Viconago torna il Festival delle Arti Sceniche Figurative, dedicato a Gian Carlo Menotti
cadegliano viconago
Villa Menotti
