Una settimana di festa per i 90 anni di Gianni Rodari
Comune di Varese e associazione amici di Piero Chiara, per festeggiare il compleanno dello scrittore per ragazzi morto nel 1980, organizzano spettacoli e reading, film e concerti
Avrebbe compiuto 90 anni, quest’anno. E Varese ha deciso di festeggiare Gianni Rodari con una settimana di festa per ragazzini “dai 4 ai 99 anni”.
La manifestazione prevede – sotto l’unico titolo: “Il favoloso… Gianni Rodari” – un calendario di appuntamenti dall’11 al 16 Maggio 2010 che prevede la riscoperta di favole, poesie, storie in spettacoli gratuiti e aperti a tutti: dai docenti ai bambini delle scuole, da chi è cresciuto con le favole dell’unico scrittore italiano che abbia mai vinto il premio Andersen a chi ci crescerà.
A reinterpretare i testi di Rodari in chiave inedita ci penseranno, tra gli altri, Roberto Anglisani, Betty Colombo e gli attori di Zelig. In un calendario che prevede anche proiezioni di pellicole, letture, un reading musicale, la presentazione di inediti e un incontro con uno psicologo. Ma andiamo con ordine.
Continua la collaborazione tra il Comune di Varese e gli Amici di Piero Chiara
La settimana di celebrazioni di Rodari è organizzata dal comune di Varese e all’associazione Amici di Piero Chiara. «Un piacere collaborare per evidenziare uno scrittore così straordinario» commenta Bambi Lazzati. «Non sarà l’ultima collaborazione del 2010» promette Attilio Fontana.
“La poetica di Rodari? È nata a Varese”
È la teoria di Pietro Macchione, l’editore e saggista che ha realizzato “Gianni Rodari e la signorina Bibiana” Racconti e scritti giovanili dello scrittore, ideati perciò nelle nostre zone. «Un libro che è stato faticoso mettere insieme, anche a causa della scarsità degli archivi pubblici sull’argomento – spiega Macchione – Ma che riesce a mostrare come stile e argomenti di Gianni Rodari fossero già presenti fin dagli scritti della gioventù. Ed è, tra l’altro, l’unico libro inedito dell’anno sullo scrittore». Il libro, che raccoglie racconti, poesie, articoli di giornale, arriverà nelle librerie settimana prossima e verrà presentato venerdì 14 maggio alle 18 alla sala Montanari dell’Ex Rivoli. A presentarlo saranno gli autori – Pietro Macchione, Ambrogio Vaghi, Chiara Zangarini – con Luciano Caimi.
Zelig e Paolo Villaggio per ricordarlo
Tra le iniziative della settimana anche la riscoperta di una chicca cinematografica e uno spettacolo sulla comicità di Rodari fatto da “quelli di Zelig”. La prima è il recupero della versione digitale di “Una torta in cielo”, l’unico film non di animazione tratto da un testo di Rodari. «Un film magari naif, ma “Rodari” al 100%: tant’è vero che alla pellicola girata nel 1973 da Lino del Fra, un regista di caroselli, lo scrittore ha partecipato attivamente – Spiega Mauro Gervasini, critico cinematografico che ha operato il recupero della rara pellicola, che vede protagonista Paolo Villaggio – Il film non è proiettato da oltre dieci anni: sarà una vera riscoperta». I cabarettisti di Zelig lavoreranno invece su errori e comicità partendo dal testo di Rodari “Il libro degli Errori”. Lo spettacolo che ne risulterà si intitola “La squola del sorriso” e verrà messo in scena da Giancarlo Bozzo, Giancarlo Kalabrugovich e Paolo Labati.
Teatro, poesia e musica per ricordare Rodari
Molte le altre iniziative in programma, prevalentemente per le scuole: dallo spettacolo con Betty Colombo e Gessica Ambrosetti “La parola al Signor Rodari”, che rivede alcuni dei principali personaggi dello scrittore, allo spettacolo con Roberto Anglisani “Gianni Rodari… raccontami una storia” che adatta ai criteri della Grammatica della Fantasia la favola del brutto anatroccolo.
Per docenti e adulti sono invece gli incontri “Nell’intervallo tra il balocco e il mondo” dello psicologo Angelo Croci e “Lo scrittore con le ali” incontro biografico con video proiezioni a cura di Roberto Fassi. Reading tra musica e parole al teatrino di via Sacco con i SULUTUMANa, che presenteranno “C’era due volte Gianni Rodari”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.