Strade Sonore colora di arte e musica il cuore di San Fermo
Grande successo per la prima edizione della kermesse artistico-musicale. Oltre 1500 persone, provenienti dal quartiere, dalla città e dalla provincia, hanno animato le attività proposte da Re-Start

Strade Sonore scalda il cuore di San Fermo: la prima edizione della kermesse artistico-musicale si è svolta sabato 17 settembre in maniera itinerante nel rione ed ha avuto come protagonista la comunità e le tante persone che, con la loro presenza, hanno reso viva e attiva la manifestazione stessa.
Oltre 1500 persone, provenienti dal quartiere, dalla città e dalla provincia, hanno animato le attività proposte da Re-Start, progetto organizzatore, selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e avviato a ottobre 2020 per tre anni con lo scopo di raggiungere oltre 5000 ragazzi e ragazze e 500 famiglie nei comuni di Varese, Malnate e dintorni.
Nel pomeriggio di festa, sono decollate le attività in oratorio: lì si sono svolti i tornei sportivi, dalla pallavolo al calcio a 5 al baskin, di ASD Atlas, Associazione Dove Due o Tre e il Millepiedi e i laboratori di giocoleria, clowneria, arti circensi con Spazio Kabum e il Millepiedi Onlus, di fumetti di manga con Patrizia Lorusso e il Rime e Beats – Il Lab Rap con Kaso. A completare il programma, la visita al borgo di San Fermo con l’Associazione Culturale Amici di San Fermo.

E la sera, dopo la performance di ginnastica acrobatica dei “Truzzi Volanti” (ASD Flyer Gym) e lo showcase rap con LYMB (VMaki e Macrom), Fil, Sanna, 16, il palco si è tinto di atmosfere rap e rock alternativo con il Supergruppo composto dai Cor Veleno e I Tre Allegri Ragazzi Morti, che proprio a San Fermo hanno deciso di concludere il tour che questa estate li ha visti impegnati su parecchi palchi della penisola.
Grande la soddisfazione dello staff organizzativo di Re-Start: “Abbiamo intercettato tanti giovani e tante famiglie della zona e non solo – ha detto Massimiliano Potenzoni, educatore professionale della cooperativa sociale Naturart e coordinatore del progetto – oggi abbiamo vissuto la ricchezza dell’energia della periferia unita alla bellezza della musica, dello sport, dell’arte e della comunità. Uno schema di cui tenere presente per le prossime edizioni”.
Paolo Ambrosetti, presidente Gorilla’s, ha aggiunto: “Ospitare un evento così importante è un grande onore per la nostra società. Un bellissimo momento di aggregazione e divertimento”.
Re-Start ha come capofila la cooperativa sociale Naturart e un partenariato di associazioni, onlus, istituzioni e cooperative sociali, tra cui La Miniera di Giove, il Comune di Varese e il Comune di Malnate.
È attivo da due anni sul territorio varesino ed è finanziato, con un contributo di oltre 800mila euro, dall’Impresa Sociale Con i Bambini: infatti, è stato selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.