Shlomo Mintz in concerto al Condominio
Il famoso violinista si esibirà sabato 27 marzo, alle 21, al teatro di via Sironi. Biglietti ancora disponibili
Uno dei maggiori violinisti del nostro tempo, Shlomo Mintz, si esibisce sabato 27 marzo alle 21.00 al Teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi a Gallarate (Va), nella prima delle due sole tappe attualmente previste della sua tournée.
Accompagnato al pianoforte da Petr Jiìkovský, Mintz – stimato da critici, colleghi e pubblico per la sua impeccabile musicalità, versatilità stilistica e padronanza tecnica – propone a Gallarate la Sonata n.2 di Grieg, Le coq d’or di Rimsky-Korsakov e la Sonata n.3 di Brahms.
Tra i fiori all’occhiello nella stagione teatrale della Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” onlus, Shlomo Mintz collabora regolarmente con le orchestre più celebri e i direttori più noti della scena internazionale, esibendosi in recital e concerti di musica da camera in tutto il mondo.
Nato a Mosca nel 1957 ed emigrato in Israele con la famiglia due anni dopo, all’età di 11 anni Mintz ha debuttato con la Israel Philarmonic Orchestra e poco dopo è stato invitato da Zubin Mehta a eseguire il Primo Concerto per Violino di Paganini per sostituire Itzhak Perlman. A 16 anni ha debuttato alla Carnegie Hall con la Pittsburgh Symphony Orchestra, per poi continuare gli studi alla Juiliard School of Music di New York.
Dall’età di 18 anni ha intrapreso anche la carriera di direttore d’orchestra, dal 1989 al 1993 è stato direttore musicale della Israel Chamber Orchestra ed è patrono e uno dei fondatori del Keshet Eilon International Violin Mastercourse in Israele, un programma estivo di livello avanzato per giovani violinisti di talento che da tutto il mondo convergono a Kibbutz Eilon. Tiene anche masterclass in tutto il mondo.
Ha fatto parte della giuria di importanti concorsi internazionali di violino. Come ol Tchaikovsky di Mosca e il Queen Elisabeth di Bruxelles; è stato presidente di giuria nel 2001 alla International Henryk Wieniawski Competition di Poznan (Polonia) e dal 2002 è Presidente di Giuria del Sion Valais International Violin Competition in Svizzera. Ha vinto numerosi e prestigiosi premi a livello internazionale.
Con lui sul palco a Gallarate, al pianoforte, Petr Jiìkovský, che ha lavorato con grandi artisti quali Emil Leichner, Ivan Klànský, Eugen Indjic, Itamar Golan, Menahem Pressler e Yefim Bronfman e si è esibito nelle maggiori sale europee e in importanti festival internazionali.
E per consentire al più ampio pubblico possibile di assistere a un evento culturale di così grande impatto e portata, i biglietti ancora disponibili sono in prevendita al costo di 10 euro alla biglietteria della Fondazione Culturale, via Palestro 5, Gallarate, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140).
Informazioni per il pubblico:
www.fondazioneculturalegallarate.it – E-Mail: fondazione@comune.gallarate.it, telefono 0331 784140.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.