Orti sociali: a Casorate si coltivano zucchine e relazioni tra persone
Assegnati i primi trenta lotti di terreno di proprietà comunale: saranno coltivati dai cittadini a titolo gratuito per cinque anni
Uno spazio dove coltivare zucchine, pomodori e relazioni sociali. L’esperienza degli orti sociali si estende anche nel varesotto: ultimo in ordine di tempo, l’esempio di Casorate Sempione. L’amministrazione ha assegnato i trenta lotti di terreno, delle dimensioni di 5 metri per 10, che altrettanti cittadini casoratesi potranno coltivare, a titolo gratuito, per i prossimi cinque anni.
L’assegnazione degli orti sociali è l’ultimo atto di un progetto nato con diverse finalità. Il primo obiettivo è quello di rendere possibile forme di produzione alimentare a sostegno del reddito familiare, quindi di stimolare ed agevolare l’impiego del tempo libero. L’iniziativa prevede inoltre un vantaggio per la collettività, visto che gli orti sociali hanno trovato spazio su aree di proprietà comunale, attualmente non utilizzati. La presenza dei ‘contadini’ garantirà da un lato la riqualificazione di questi appezzamenti, dall’altro agirà in funzione della prevenzione di situazioni di degrado.
L’assegnazione degli orti sociali è l’ultimo atto di un progetto nato con diverse finalità. Il primo obiettivo è quello di rendere possibile forme di produzione alimentare a sostegno del reddito familiare, quindi di stimolare ed agevolare l’impiego del tempo libero. L’iniziativa prevede inoltre un vantaggio per la collettività, visto che gli orti sociali hanno trovato spazio su aree di proprietà comunale, attualmente non utilizzati. La presenza dei ‘contadini’ garantirà da un lato la riqualificazione di questi appezzamenti, dall’altro agirà in funzione della prevenzione di situazioni di degrado.
Il progetto viene avviato in forma sperimentale. Durante i cinque anni di assegnazione del terreno, i protagonisti di questo progetto avranno modo di suggerire correttivi e proporre eventuali migliorie. Un’esperienza simile è in corso ad esempio anche a Samarate, mentre a Busto Arsizio il progetto è stato proposto lo scorso anno da Antonio Corrado(Prc).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.