Un anno straordinario per il Centro didattico scientifico del Parco Pineta di Tradate
Migliaia i partecipanti alle attività proposte che testimoniano sottoscrivono quanto il Centro sia un punto di riferimento culturale del territorio

Si chiude un 2022 con numeri eccezionali per il Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta; oltre 11.000 i visitatori della struttura di Tradate tra studenti e famiglie che hanno preso parte alle molteplici attività proposte. «Una scommessa vincente nella quale il Parco ha da sempre creduto – dichiara Mario Clerici, presidente del Parco Pineta – Un Centro che diffonde la cultura scientifica con occasioni di riconnessione tra uomo e natura con uno sguardo al cielo sopra di noi. Il 2022 è stato caratterizzato dall’inaugurazione del nuovo EcoPlanetario, struttura che ha da subito accolto il grande interesse del pubblico. Oltre 80 eventi da maggio a dicembre gestiti da una nuova piattaforma di Cloud Ticketing System – prosegue -. Non bisogna però pensare che sia stata questa novità a monopolizzare l’attrattività del luogo. L’andamento della partecipazione alle iniziative proposte mette in evidenza la grande capacità di far cogliere e comprendere alla comunità la straordinaria ricchezza di opportunità di partecipazione e visita: dal meraviglioso sentiero della magia del bosco alle esperienze dedicate ai più piccoli promosse dalle nostre Guardie Ecologiche Volontarie e dallo staff della Cooperativa AstroNatura».
AstroNatura è la cooperativa sociale che gestisce le attività del Centro sia in occasione di iniziative rivolte al pubblico, in sinergia con le indispensabili GEV, sia al mondo scolastico con oltre 30 esperienze didattiche. Più di 4000 gli studenti coinvolti che diventano 9000 se si contano anche le attività promosse dal Centro Didattico sul territorio dell’Ambito Territoriale Insubria Olona. Una rete importante strutturata grazie a partnership di rilievo come con il Comune di Tradate e l’Associazione di Promozione Sociale “I Benandanti”. Vale una menzione il nuovo progetto, condotto nell’ambito dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” e nato dalla collaborazione pluriennale con l’ISISS Geymonat di Tradate, che porterà, da dicembre a maggio, alcuni studenti dell’istituto a gestire in prima persona le attività di accoglienza e di customare satisfaction rivolta ai visitatori del Centro in occasione delle aperture domenicali.
Indispensabili, non solo in termini economici ma anche per suggellare il valore del progetto, il sostegno di realtà filantropiche del territorio; prime fra tutte la Fondazione Cariplo e la Fondazione Comunitaria del Varesotto i cui contributi hanno permesso la messa a terra di progetti innovativi tra i quali i LibroGame Live e proposte laboratoriali basate sul metodo didattico STEAM culminate con la realizzazione del primo congresso internazionale extra USA del Transcontinental Educator Artist Collective for Humanity in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano.
«La passione è la chiave di tutto senza la quale certi risultati sono irraggiungibili – prosegue Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta –. I nostri volontari sono l’anima della struttura che operano in
perfetta sinergia con lo staff di AstroNatura verso risultati sempre più straordinari».
Il 2023 si apre con grandi prospettive: sono altre 4500 gli studenti prenotate per le attività didattiche del primo semestre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.