Le radici e le ali della nostra città
La riflessione del segretario del Pd Giovanni Pignataro sul polo culturale e sullo sviluppo di Gallarate: "Le nostre radici sono nel lavoro e nella solidarietà"
Riceviamo e pubblichiamo
Le radici e le ali
La scorsa settimana la nostra città è stata paragonata a Barcellona da un Ministro della Repubblica.
Nonostante l’affermazione si prestasse a qualche ironia non ho ritenuto di commentarla in nessun modo. Voglio bene alla mia città e per questo non ho intenzione di criticare un paragone evidentemente esagerato ma positivo. Vorrei invece cogliere l’occasione per riflettere su quali siano le radici di Gallarate. Quali i tratti distintivi di questa città, che significa oggi essere Gallaratese?
Non mi sembra una domanda inutile, senza radici nessun albero cresce e nessun progetto di città può darsi. E le radici non sono prigioni, non sono rimpianto di un passato che non tornerà mai uguale, ma fondamenta.
Per cercare una risposta non posso allora che partire dalle mie radici.
Quando penso a Gallarate infatti mi sovviene immediatamente l’immagine di mio nonno materno, nato, vissuto e morto in questa città. Imprenditore del tessile che amava profondamente il suo lavoro e i suoi operai. Uomo di fede profonda e non sbandierata, che dedicava settimanalmente del tempo a chi aveva bisogno.
Attraverso mio nonno io, come penso moltissimi altri miei concittadini attraverso le loro storie familiari, ho conosciuto una immagine di Gallarate operosa e solidale. Utilizzando il termine in modo ampio si potrebbe dire allora che la “cultura” di Gallarate è fatta di lavoro e solidarietà. Sono queste le radici e le peculiarità che, nella diversità dei tempi, abbiamo ereditato e che dobbiamo trasmettere. Del resto il grande movimento artistico gallaratese, dal quale fra l’altro è scaturita l’esperienza della galleria di arte moderna e la nostra biblioteca, è potuto nascere sulle gambe solide di una città che produce e cerca di non lasciare indietro nessuno. La cultura in senso più stretto non è stata e non sarà da sola motore di sviluppo della Gallarate del futuro, che, in effetti non è Barcellona, Venezia, Firenze, ma, orgogliosamente, Gallarate.
Questa riflessione sulle radici si riflette sul modello di sviluppo presente della città. Le opere delle giunte di centrodestra, dal rilancio del centro storico al ripristino del teatro Condominio sino ad arrivare alla Nuova Galleria d’Arte Moderna sono state rese possibili dal grande sviluppo urbanistico. Ciò ha comportato un dissennato sfruttamento delle aree non edificate del Comune ma ha garantito la liquidità necessaria senza gravare il bilancio comunale in termini di mutui o prestiti. Tale modo di amministrare, che ha pregiudicato pesantemente l’ambiente e la possibilità di usufruire di un territorio non compromesso da parte dei nostri figli, non potrà più sostenere il futuro a prescindere dalle pur importantissime considerazioni ecologiche. Il territorio edificabile si è esaurito e l’unica area rimasta è quella della 336. In effetti il progetto dello spostamento della biblioteca a palazzo Minoletti è uno dei primi segnali in questo senso, in quanto è finanziato attraverso l’accensione di mutuo.
Ecco che allora per costruire un modello di sviluppo sostenibile anche in futuro bisogna cambiare e ripartire dalle radici, da lavoro e solidarietà.
Solo una città che continui a produrre e che garantisca posti di lavoro potrà infatti mantenere le grandi opere. Occorre allora scegliere, ad esempio, di facilitare insediamenti produttivi nel territorio e non limitare l’imprenditorialità all’edilizia, creare una rete delle imprese (non solo del commercio), aiutare a fare sistema per immaginare un futuro manifatturiero anche oltre la crisi del tessile e gestire secondo trasparenza e buon senso le società ex municipalizzate.
Solo una città che garantisca a tutti una vita dignitosa e che crei comunità non lasciando indietro nessuno potrà tornare ad essere protagonista di sviluppo. Valorizzando l’enorme patrimonio di volontariato delle parrocchie e delle associazioni attraverso una reale sussidiarietà orizzontale e verticale, affrontando la sfida dell’integrazione, creando inclusione nel rispetto e non esclusione, introducendo criteri più chiari e conosciuti per l’erogazione dei servizi attinenti alla sfera del sociale.
Per tutto questo non basta ”fare” ma occorre “pensare” e “progettare” da subito.
Il PD di Gallarate senza polemiche ma con senso di responsabilità intende ripartire dalle radici di lavoro e solidarietà: queste radici sono infatti le nostre ali. Da qui vogliamo costruire insieme a chiunque vorrà una reale alternativa per la Gallarate di domani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.