“Votate con il portafoglio e decidete voi cos’è l’economia”
Al Teatro Apollonio due docenti di economia a confronto per i dieci anni di Banca Etica. Gioacchino Garofoli, professore di economia regionale all’università dell'Insubria e di Pavia, e Leonardo Becchetti, presidente del comitato etico di Banca Etica e professore di Economia all’università di Roma “Tor Vergata

«Varese è un caso ideale – ha esordito Garofoli – sia per la sua lunga storia di banche locali sia per la presenza delle banche filtro di frontiera».
L’Italia, prima delle nascita dei grandi gruppi bancari, era costellata da una miriade di banche territoriali (Banche cooperative, banche popolari, casse di risparmio) che finanziavano l’economia reale e dove il rapporto con il cliente si basava sulla conoscenza personale, sulla fiducia. Insomma, il piccolo era la dimensione ideale per produrre, per risparmiare e finanziare. Dimensione messa in discussione dalla nascita dei big che hanno stravolto questo rapporto.
«C’è uno stretto rapporto tra le risorse finanziarie e lo sviluppo del territorio – ha spiegato Garofoli – soprattutto perché un tempo i portatori di interesse gestivano direttamente gli istituti di credito. Oggi le grandi banche stanno facendo marcia indietro e oggi parlano di territorio. Unicredit, ad esempio, ha parlato di sviluppo locale, lo stesso fa oggi Intesa San Paolo. È rinata l’attenzione agli obiettivi della comunità locale».

Con la globalizzazione gli steccati sono crollati e il globale entra nel locale in due modi: con una competizione esasperata sul costo del lavoro (più basso nei paesi poveri) e con le crisi finanziarie. «Banca Etica ha uno sguardo diverso e dà una risposta alle domande di urgenza e universalità poste da questo processo – ha detto Becchetti – . Non c ‘è protezionismo che ci possa salvare. L’unica risposta è il miglioramento delle condizioni di vita nei paesi poveri».
Becchetti ha analizzato i meccanismi di governance delle banche e l’enorme asimmetria informativa che le ha caratterizzate in questi ultimi 20 anni. «Una banca che massimizza il profitto, non fa credito ma trading. Per Banca Etica, invece, la grande posta in gioco è la qualità della vita delle persone. È l’alleanza tra i nuovi pionieri del credito e i cittadini responsabili. Se votiamo con il portafoglio abbiamo un potere enorme perché decidiamo noi cos’è l’economia».
_______________
_______________
Il prossimo incontro per i dieci anni di Banca Etica è per martedì 10 novembre, alle Acli di Gallarate, si parlerà di “Etica nelle banche e in vari settori importanti della nostra vita” con Andrea Di Stefano, direttore di “Valori”, mensile di economia e finanza etica, e Giorgio Cingolani, membro del comitato etico di Banca Etica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.