Bambini in gita alla Grotta Remeron. L’emozione di spegnere le torce a -48 metri
Gli alunni della primaria Galilei hanno superato la paura del buio scendendo verso il cuore della terra in una gita finanziata dal progetto Mab del Campo dei Fiori

Lunedì mattina la classe quinta della scuola primaria Galilei” dell’ IC Varese 3, grazie al progetto Mab nelle scuole primarie, si è recata in visita presso la Grotta Remeron. Nei giorni precedenti avevano vissuta la stessa esperienza gli alunni di classe 4^.
La Remeron è una grotta naturale che si trova all’ interno della Riserva Naturale del parco Campo dei Fiori all’interno del territorio di Comerio.
I bambini armati di bastoni di legno, caschetti con luce frontale e tanta volontà hanno percorso un sentiero di montagna di circa 2,7km con un dislivello di 250m per giungere alla “Buca” dei Remeron dove, dopo aver sconfitto la iniziale paura del buio, hanno proseguito la loro discesa per raggiungere la profondità di – 48 metri.
Che c’ è di più duro d’una pietra e di più molle dell’acqua?
Eppure la molle acqua scava la dura pietra.
Ovidio
«Il momento più suggestivo – raccontano le maestre – è stato quando la guida ha chiesto ai bambini di spegnere le loro frontali : il buio è stato totale e gli unici rumori che si sono potuti ascoltare erano quelli delle gocce d’ acqua che ad una ad una cadevano sulle rocce».
Un’ escursione didattica emozionante, anche se i bambini avrebbero desiderato molto incontrare gli amici pipistrelli.
Ma è ancora presto. La Grotta nei prossimi mesi verrà popolata da molti chirotteri che affronteranno il lungo inverno in letargo proprio alla Remeron.
Per i bambini della Galilei invece sono previste altre escursioni alla scoperta delle meraviglie del Parco del Campo dei Fiori, a cominciare dall’Orrido di Cunardo, per altre uscite sempre finanziate all’interno del bando comunitario vinto dall’ente Parco e che coinvolge 12 Istituti comprensivi, tra cui l’IC Varese 3 Vidoletti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.