Emergency compie 15 anni. Il gruppo varesino festeggia alla comunità Anfass
Domenica 21 giugno a partire dalle ore 13.00 con un grande pranzo presso la comunità Anfass "Radici nel Fiume" in località Maddalena
Quattro mila volontari, 200 sedi sparse per l’Italia, migliaia gli operatori al lavoro, per il mondo, in decine di strutture sanitarie. Sono alcuni dei numeri dell’associazione Emergency.
Emergency è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime civili delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency promuove una cultura di solidarietà, di pace e di rispetto dei diritti umani
Dal 1994 a oggi, Emergency è intervenuta in 13 paesi, costruendo 7 ospedali, 4 centri di riabilitazione, 1 centro di maternità, 1 centro di cardiochirurgia, 55 tra posti di primo soccorso e centri sanitari. Su sollecitazione delle autorità locali e di altre organizzazioni Dal 1994 ad oggi i team di Emergency hanno portato aiuto a oltre 3 milioni di persone.Emergency decide i suoi interventi basandosi su due criteri: l’effettivo bisogno della popolazione di assistenza medico-chirurgica specializzata e la scarsità o la mancanza di altri interventi umanitari analoghi nel paese.
L’impegno umanitario di Emergency è possibile grazie al contribuito di migliaia di volontari e di sostenitori, tra i quali il Gruppo territoriale di Varese che, insieme ai gruppi territoriali di Busto Arsizio e Saronno, festeggerà questi primi 15 anni di intensa attività domenica 21 giugno a partire dalle ore 13.00 con un grande pranzo presso la comunità Anfass "Radici nel Fiume" in località Maddalena a Somma Lombardo. La festa prevede oltre ad un ricco pranzo l’intervento della dottoressa Daniela Barbieri da poco rientrata da una missione di sei mesi presso il centro di cardiochirurgia Salam in Sudan, fiore all’occhiello dei progetti di Emergency, che darà la possibilità di toccare con mano il metodo di intervento di Emergency e gli elevati standard qualitativi che osserva in tutti i suoi progetti. All’interno della struttura, immersa nel verde del Parco del Ticino, verrà allestita una mostra fotografica sul Sudan, ci saranno attività di animazioni per i più piccoli, una tombolata e un concerto di Andrea Buffa, cantautore Lombardo, profondo e attento che con i suoi testi sull’uomo e sul sociale tratta argomenti anche difficili senza cadere nella facile retorica. Insomma un vero peccato non partecipare!
Per informazioni sulla giornata e prenotazioni emergencydivarese@gmail.com e per aggiornamenti sui progetti di Emergency e su come sostenere l’associazione si può visitare il sito internet www.emergency.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.