Hai un cane? Vieni a fare il volontario alla Protezione civile
L'obiettivo è l'inserimento nell'Unità Cinofile Italiane da Soccorso. Le razze più idonee sono il Pastore Tedesco ed il Labrador
Il Pronto Intervento – Protezione Civile ricerca nuovi volontari che abbiano la passione per i cani e che desiderino addestrarsi per diventare Unità Cinofile. La Direzione di Busto segue infatti da anni lo sviluppo di un programma di formazione di cani da ricerca e soccorso da impiegare nelle attività di Protezione Civile. Dal 2006 è componente dell’U.C.I.S. – Unità Cinofile Italiane da Soccorso. Come testimoniato dal recente terremoto, l’Unità Cinofila è fondamentale per le ricerche dei dispersi e costituisce un importantissimo patrimonio operativo che principalmente è fornito dal volontariato. Per questo tutti coloro che abbiano un cane e che vogliano mettersi a disposizione per operare in situazioni di emergenza, possono iniziare con noi una nuova esperienza che permetta una crescita del rapporto tra conduttore e cane e che garantisca una vera prova per gli appassionati.
Il compito dell’Unità Cinofila nella Protezione Civile è essenzialmente quella della ricerca di persone disperse e del loro soccorso. I campi di intervento sono la superficie, ovvero ricerche in aree boschive, impervie e di montagna, le macerie, ovvero ricerche di persone travolte dal crollo di edifici o frane, il soccorso acquatico, ovvero il salvataggio di persone in difficoltà in acqua. Ciascuna Unità Cinofila si specializza in una delle tipologie di intervento senza però escludere la possibilità di addestrarsi anche nelle altre. Molti sono infatti i cani preparati alla ricerca sia sulle macerie che in superficie.
Per iniziare un cammino che si basa innanzitutto sul divertimento e la passione, ma che ha un obbiettivo altamente serio e professionale, servono pochi requisiti: grande amore per il proprio cane, disponibilità di tempo per gli addestramenti, cani di età compresa tra i 3 mesi ed i 4 anni. Le razze più idonee sono sicuramente il Pastore Tedesco ed il Labrador, ma se il cane dimostra affidabilità e il suo conduttore ha davvero la passione per addestrarlo, qualsiasi cane può raggiungere ottimi livelli di ricerca. Si sconsigliano cani che per la Legge Italiana e per le caratteristiche della razza, siano identificati come possibilmente aggressivi.
Tutti coloro che sono interessati ad una nuova esperienza con il proprio cane, possono contattare la Direzione del Corpo al numero 0331-386639 od inviare una e-mail all’indirizzo prontointervento@iol.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.