L’amianto sul cantiere della ferrovia? “Dovrebbero essere contenti, abbiamo bonificato”
Simon Pietro Salini, presidente di SALC, polemizza con i comitati locali della zona intorno a Malpensa. L'aggravio di costi rientrerà negli imprevisti della nuova ferrovia e deve essere quantificato in modo certo.
Tra gli imprevisti sul cantiere della ferrovia Gallarate-Malpensa (qui il punto sull’opera) ce n’è almeno uno che si è guadagnato una certa visibilità nella zona interessata dalla nuova linea: il ritrovamento di grandi quantità di amianto disperso nei boschi in una zona poco battuta, vicino alla superstrada 336.
L’azienda costruttrice (la SALC) ha riportato al sindaco competente – quello di Casorate Sempione – che si trattava di inerti dispersi sul terreno e in parte coperti dalla vegetazione: non c’è una datazione esatta della dispersione del materiale, che si è ipotizzato possa risalire agli anni Ottanta, come ha ribadito ancora il presidente di SALC Simon Pietro Salini.
Salini ha detto che sono state fatte tutte le comunicazioni previste e che sono state «stabilite le modalità per lo smaltimento». Una quantificazione esatta dell’aggravio economico – ha spiegato Marco Mariani di FerrovieNord, responsabile unico dell’opera – non è ancora stata fatta e in ogni caso rientra nei costi previsti per imprevisti dell’opera pubblica.
Simon Pietro Salini ha detto che chi abita in zona e gli attivisti che «hanno fatto polemica» (vale a dire chiesto informazioni) sull’amianto «dovrebbero essere contenti, perché l’opera ha anche bonificato e risanato il terreno» dal materiale indebitamente smaltito, non si quando esattamente.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.