Potere ai bambini è la libreria con più donazioni per #ioleggoperché 2023
Il primato nazionale con 1839 libri donati alle biblioteche scolastiche e quindi ai bambini. Le libraie ringraziano scuole, genitori, insegnanti e donatori

La libreria Potere ai Bambini a Varese è quella che ha raccolto più donazioni in tutta Italia per l’edizione 2023 di #ioleggoperché.
Ben 1839 i libri che i varesini hanno acquistato nella settimana di #ioleggoperché da Potere bambini, non per portarli a casa ma per donarli alle biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado di Varese e provincia. Con uno stacco di oltre 60 libri sulla seconda libreria in classifica, pure indipendente e con sede a Rimini.
«Un risultato incredibile per una piccola libreria indipendente in una piccola provincia, reso possibile solo da un grande lavoro di squadra: insegnanti, genitori, bambini e libraie insieme per un progetto ambizioso ma realizzabile». Così le libraie Chiara e Paola, fondatrici di Potere ai bambini, assieme alla collega Jessica, commentano con gioia, stupore e orgoglio il risultato raggiunto a sostegno delle biblioteche scolastiche.

COME FUNZIONA #IOLEGGOPERCHÈ
#ioleggoperché è l’iniziativa nazionale di promozione della lettura lanciata dall’associazione italiana degli editori e che coinvolge istituzioni, case editrici, librerie, scuole e famiglie. È una grande raccolta di donazioni di libri concentrata in una settimana all’anno, solitamente in autunno.
Le scuole che aderiscono scelgono delle librerie del territorio con cui gemellarsi e invitano famiglie, bambini e chiunque desideri contribuire a donare un libro alla propria scuola.
L’IMPEGNO DELLA LIBRERIA POTERE AI BAMBINI
«Per molte realtà questa rappresenta l’unica occasione per arricchire o istituire da zero la propria biblioteca scolastica e per alcuni bambini la possibilità di tenere un libro tra le mani», raccontano per esperienza le libraie di Varese.
Potere ai bambini partecipa a #ioleggoperché fin dal 2017, anno di apertura della libreria, con grande entusiasmo e fiducia: «Prendiamo questa iniziativa molto seriamente perché riteniamo che sia fondamentale popolare le scuole di buone letture dove i bambini possano immergersi, perdersi, ritrovarsi e crescere. Una lettura che viene scelta e non subita».
Questo impegno si concretizza spesso in occasioni di ascolto e confronto con insegnanti, maestre, genitori e bambini, per capire quali sono le necessità di ciascuna scuola e gli interessi dei diversi gruppi di bambini. Incontri da cui a volte nascono liste di libri proposti o desiderati che aiutano i donatori ad orientarsi sul libro da scegliere.
«In questi anni siamo state testimoni della nascita di tante nuove biblioteche scolastiche che hanno valorizzato in maniera significativa anche i progetti educativi in seno alla scuola stessa», affermano le libraie di Potere ai bambini.
LA FIDUCIA NEI BAMBINI
L’edizione 2023 di #ioleggoperchè si è da subito dimostrata straordinaria, con numeri record di iscrizioni e gemellaggi richiesti.
«La competenza dei bambini dimostrata anche in questa occasione, ci conferma che abbiamo imboccato il sentiero giusto – affermano – Per quanto ci riguarda abbiamo molta fiducia in questa generazione e guardiamo avanti con ottimismo e positività. Ma noi adulti dobbiamo perseverare nel fare la nostra parte continuando a sostenere la lettura in famiglia e a scuola. C’è ancora molto da fare, questo è solo l’inizio del cammino».
A tutti i donatori, ai bambini e alle bambine, alle scuole che ci hanno scelto, agli insegnanti e ai genitori che si sono prodigati nella diffusione dell’iniziativa, che hanno lavorato per essa, va un grande e immenso GRAZIE.
Questo successo è tanto nostro quanto vostro!
Alla prossima edizione.Le libraie di Potere ai bambini
Chiara, Paola e Jessica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.