“Che fine farà l’affresco di San Fermo?”
In una nota la preoccupazione del Pd che chiede spiegazioni sulla reale situazione del “paese dipinto”
-sul borgo antico di S. Fermo, nel 200 il Comune e l’Assessorato allo Sport, d’intesta con la Circoscrizione 5, hanno investito in termini economici e di rivalutazione del territorio con il progetto “MURI D’AUTORE”, che ha portato a collocare dieci affreschi sui muri esterni delle abitazioni e che aveva come sbocco naturale l’inserimento del borgo tra i PAESI DIPINTI D’ITALIA legati alla ASSIPAD, associazione nazionale con sede proprio a Varese in via Magenta. L’iscrizione ad Assipd comporta una cospicua attività di cura, manutenzione e promozione dei borghi dipinti. Mentre per gli altri borghi d’Italia ciò era ampiamente garantito, per S.fermo questo non accadeva. Come mai?
-di S. Fermo come borgo dipinto d’Italia ha sempre parlato la stampa, così come il dépliant informativo sul turismo provinciale in occasione dei mondiali: che l’antico borgo fosse un paese dipinto d’Italia lo hanno creduto per otto anni i varesini, i sanfermini e specialmente coloro ai quali era stata chiesta la liberatoria per collocare le opere d’arte sui muri delle proprie abitazioni. Ma i dipinti sui muri, opera di dieci artisti di fama internazionale, di cui due della nostra provincia, sono abbandonati a se stessi e attorno al borgo dipinto gli unici a creare attività artistiche sono i membri di una associazione culturale di cittadini volontari. Non è certo segno di attenzione da parte dell’Amministrazione per un centro d’arte che dà lustro alla città e alla provincia e che potrebbe essere fulcro di attività di spessore e di richiamo culturale e turistico Come mai?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.