“Comunicar facendo”: il nuovo podcast di Uisp Nazionale
Lanciata la nuova iniziativa. "La comunicazione è cultura della vita quotidiana" spiega il professor Andrea Volterrani nella prima puntata
Uisp non è solo sport, ma anche cultura. Questo l’assunto che ha spinto Uisp a creare un podcast con contenuti sulla comunicazione sociale, dal titolo “Comunicar facendo, il terzo racconto”, adatto ad ogni tipo di pubblico: dirigenti e organizzatori di sportpertutti, studenti e operatori sportivi, o semplici “curiosi della vita e del movimento”.
«La comunicazione è cambiata profondamente. Il digitale, seppur rappresenta una rivoluzione importante, non è più una novità. L’aspetto importante è che la comunicazione è entrata nella nostra vita in modo più profondo e incisivo rispetto al passato, non a caso si parla di mediatizzazione profonda – ha detto Andrea Volterrani, università di Tor Vergata, protagonista della prima puntata del podcast –. Oggi è impossibile fare a meno della comunicazione nella nostra vita quotidiana».
Il professor Volterrani, nel podcast, accompagna gli ascoltatori nel comprendere come nei nostri tempi, quando si fa comunità e si utilizzano meccanismi di partecipazione, non abbia più senso contrapporre la vita reale a quella digitale. «Fino a non tanto tempo fa, non solo nel sociale, c’era difficoltà a capire come la comunicazione potesse aiutare il terzo settore a fare comunità. Oggi è invece è possibile costruire relazioni e comunità nel digitale, questo perché la comunicazione è cultura della vita quotidiana» ha detto il prof.
Perché un podcast? In Italia crescono gli ascoltatori abituali di podcast e lo scorso anno sono diventati oltre 11 milioni, pari al 36% degli utenti Internet tra i 16 e i 60 anni. Inoltre il podcast è particolarmente adatto a chi fa sport perché si può ascoltare mentre si fa qualcos’altro, come ad esempio praticare attività fisica, correre o passeggiare.
Per questo l’Uisp si è lanciata in questa avventura e in futuro il podcast Uisp nazionale ospiterà contenuti audio di tipo formativo e informativo, per raccontare il mondo dello sport sociale e per tutti ma anche per aggiornare sui temi di attualità, con molte notizie di servizio e spunti per approfondire la cultura dello sport. Potete trovare riflessioni che partono dallo sport e sconfinano nella letteratura, nell’arte, nella musica. Perchè corpo al centro significa proprio questo: dilatare le possibilità espressive, sperimentare nuovi canali di comunicazione e cogliere ogni occasione per attivare il corpo e la mente.
La grafica che caratterizza il podcast nelle liste di Spotify è molto esplicita: una mano e un megafono, su campo arancione. Perchè il fare e il comunicare sono facce della stessa medaglia.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli su VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.