Osservazione dell’eclissi parziale di sole: appuntamento sabato 29 marzo con il Gat
Il Gruppo Astronomico Tradatese ha organizzato una osservazione pubblica e libera per tutti. L’ appuntamento è presso il cortile della Biblioteca Civica di Carnago, in via Libertà 5, a partire dalle 10,30

Sabato 29 marzo l’ Italia sarà toccata da un’eclisse parziale di Sole con la copertura massima del 20% in Lombardia e copertura via via decrescente verso il Sud Italia (A Roma, per esempio la copertura sarà del 10%). Da noi in Lombardia il primo contatto, ossia il momento in cui il bordo scuro della Luna toccherà il bordo del Sole avviene alle 11,21 locali. Alle 12,05 locali il disco della Luna raggiungerà il massimo di copertura del disco solare, ossia circa il 20%. La Luna lascerà definitivamente il Sole alle 12,48 ora locale.
Avvenendo il fenomeno di sabato, in un’ora assolutamente comoda, sarà possibile, naturalmente tempo permettendo, per chiunque osservare il suggestivo fenomeno.
Con l’avvertenza che MAI il Sole va guardato ad occhio nudo, ma con i classici occhialini da eclisse oppure attraverso un telescopio dotato di FILTRO SOLARE a tutta apertura.
Anche perché il Sole, in questo periodo è in un massimo di attività, quindi, c’è la possibilità che, osservando con un telescopio, siano visibili delle macchie solari, un dettaglio sempre suggestivo per chi non è abituato a questi fenomeni. In alternativa alla visione diretta e in presenza di più osservatori, l’eclisse sarà perfettamente visibile (e fotografabile con i soliti telefonini !) centrando il Sole con un rifrattore ( un telescopio a lenti) e proiettandone l’immagine su uno schermo bianco dietro l’oculare.
Il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese ha ovviamente organizzato una osservazione pubblica e libera per tutti. L’ appuntamento è presso il cortile della Biblioteca Civica di Carnago, in via Libertà 5, a partire dalle 10,30 di sabato 29 marzo. La manifestazione si inserisce nelle manifestazioni che accompagnano la mostra sui pianeti attualmente in esposizione, con grande successo, nella ex chiesa di San Rocco (Carnago Via Italia), grazie alla preziosissima collaborazione della Proloco Locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.