Il podcast sulla memoria civile degli studenti dell’Isis Keynes di Gazzada premiato al concorso “Adotta un Giusto” di Gariwo
Il lavoro degli alunni della 3ªAS dedicato all'atleta americano Jesse Owens ha saputo unire rigore storico, capacità narrativa e sensibilità, raccontando un esempio concreto di coraggio e responsabilità morale
Un secondo posto che vale oro per la 3ªAS dell’indirizzo Sistemi informativi aziendali dell’Isis J.M.Keynes di Gazzada Schianno, che si è distinta a livello nazionale nel concorso “Adotta un Giusto”, promosso dalla Fondazione Gariwo – La foresta dei Giusti.
Il concorso
Il bando “Adotta un Giusto” proposto da Fondazione Gariwo ha l’obiettivo di promuovere tra studenti e studentesse una cittadinanza attiva e consapevole attraverso la realizzazione di lavori dedicati ai Giusti e le Giuste dell’Umanità.
I Giusti sono quelle persone comuni che hanno aiutato gli ebrei durante le persecuzioni naziste e fasciste. I loro nomi sono ricordati nel memoriale del Giardino di Yad Vashem a Gerusalemme. Fondazione Gariwo è nata con l’intento di estendere questo concetto di memoria anche a tutti gli altri genocidi e crimini contro l’umanità.
«Rigore e sensibilità», il podcast dell’Isis Keynes
Le studentesse e gli studenti hanno partecipato al concorso con un podcast originale dedicato a Jesse Owens, l’atleta americano che con le sue quattro vittorie alle Olimpiadi di Berlino del 1936 dimostrò le assurdità delle teorie razziste alla base del regime hitleriano. Realizzato nell’ambito del percorso di Educazione civica, il lavoro ha saputo unire rigore storico, capacità narrativa e sensibilità, raccontando un esempio concreto di coraggio e responsabilità morale.
Il podcast, frutto di un autentico lavoro di squadra, ha colpito la giuria per efficacia comunicativa, profondità dei contenuti e competenze digitali, ottenendo così il secondo premio a livello nazionale.
«Una testimonianza – commenta la dirigenza dell’Isis Keynes – del valore formativo dell’educazione civica e della capacità dei ragazzi di affrontare con serietà e passione temi di grande rilevanza etica e storica. Complimenti alla 3ªAS, ai docenti che li hanno guidati e a chi continua a credere in una scuola che educa alla memoria e alla cittadinanza attiva».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.