Un percorso formativo agile e dinamico, in grado di coniugare la didattica tradizionale con la gestione di progetti di studio e di ricerca fortemente innovativi. È così che l’Istituto Statale Istruzione Superiore Keynes di Gazzada Schianno si caratterizza quale polo di eccellenza nel Varesotto, con un’offerta formativa aderente alle esigenze del territorio e articolata in due settori: Tecnologico, con gli indirizzi Informatica e Automazione, ed Economico, distinto in RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) e SIA (Sistemi Informativi Aziendali).
Numerose medaglie al valore e riconoscimenti a questo Istituto Tecnico, premiato da un numero sempre crescente di nuovi iscritti e oramai da anni in testa alle classifiche che certificano sia il successo universitario dei suoi diplomati che scelgono di proseguire gli studi, che l’agevole immissione nel mondo del lavoro per coloro che invece decidono di impiegarsi immediatamente dopo il diploma.
La scuola ha potenziato le infrastrutture digitali dotandosi di una strumentazione all’avanguardia, che consente ai docenti di condurre un’efficace didattica a distanza e agli studenti di partecipare attivamente alle lezioni, proprio come se fossero in classe, persino nelle ore di laboratorio.
In questa pagina una raccolta di notizie relative all’Istituto, alla sua offerta formativa e agli appuntamenti da non perdere.
GLI INDIRIZZI
- Informatica – clicca qui
- Automazione – clicca qui
- Relazioni Internazionali per il Marketing – clicca qui
- Sistemi Informativi Aziendali – clicca qui
Ultimi commenti
gokusayan su Da lunedì le forze dell'ordine saranno equipaggiate con i taser. Bocciata la dotazione per la polizia locale
Castegnatese ora Insu su Il malessere dei ragazzi e la necessità di ridurre le distanze: "Ti ascolto" nei quartieri
carlo_colombo su Danneggiata un'opera di Fiber Art per le strade di Busto Arsizio
Umberto Tonero su Danneggiata un'opera di Fiber Art per le strade di Busto Arsizio
Giulio Moroni su Il mondo dello sport varesino piange Nicola Broggini
Dario Sioli su Rabbia, aviaria, vaiolo: quando il mondo animale diventa una minaccia per l'uomo