Una “lezione” all’oratorio di Biumo per imparare a non sprecare l’acqua
Nel centro estivo della Comunità pastorale Beato Samuele Marzorati Lereti, società di distribuzione di acqua e gas del Gruppo Acinque, ha tenuto alcune lezioni

Le attività di sensibilizzazione delle nuove generazioni non si fermano mai. Neppure con il caldo dell’estate. Dopo un ricco anno scolastico, che ha visto Lereti impegnata con il progetto didattico dedicato alla valorizzazione della risorsa idrica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, per la prima volta la società di distribuzione di acqua e gas del Gruppo Acinque porta questa attività all’interno di centri estivi grazie alla partnership con Achab Group – Società Benefit.
Due le giornate di inizio luglio in cui i bambini dei centri estivi dell’oratorio di Biumo Superiore, a Varese, hanno potuto partecipare a laboratori dedicati all’importanza di un utilizzo consapevole dell’acqua, del suo valore per la vita sulla Terra e della necessità di non sprecarne neppure una goccia. Decine di bambini tra i 6 e i 14 anni hanno avuto la possibilità di partecipare ad attività alternative, allo stesso tempo divertenti e formative, durante la loro estate all’insegna della socialità.
Ad ospitare i laboratori è stata la Comunità pastorale Beato Samuele Marzorati e il vicario parrocchiale, don Giorgio Longo, che hanno accolto con entusiasmo la proposta di Lereti,
cogliendo la valenza di proporre ai più piccoli attività educative al di fuori del programma scolastico tradizionale con l’obiettivo di arricchirne le esperienze formative extra scolastiche.
«Il nostro impegno nel diffondere i valori della sostenibilità non vuole limitarsi all’ambito scolastico – ha sottolineato l’amministratore delegato di Lereti, Marco Levi – Per questo abbiamo deciso di provare a sperimentare i laboratori del progetto didattico in un contesto diverso, spensierato e ludico, per sottolineare che imparare a utilizzare in modo consapevole l’acqua può essere anche qualcosa di molto divertente, oltre che fondamentale per la crescita personale dei cittadini di domani».
Lo sanno bene gli oltre 400 bambini che durante l’anno scolastico 2024-25 hanno partecipato al tradizionale progetto didattico di Lereti, attivo nelle province di Como e Varese, nei Comuni dove la società di distribuzione eroga il servizio.
Attraverso un approccio multidisciplinare e interattivo, il progetto affronta temi cruciali come la gestione sostenibile dell’acqua e la tutela dell’ambiente, integrando l’innovazione digitale per stimolare il coinvolgimento attivo degli studenti. I bimbi delle scuole primarie si sono cimentati nel laboratorio “Gli scienziati dell’acqua – Sperimentiamo l’acqua in tutte le sue forme” mentre gli studenti delle medie con “L’acqua che non sappiamo di usare – Acqua virtuale e sprechi”. Tutte le classi inoltre hanno avuto la possibilità di utilizzare la piattaforma multimediale ScuolaPark.
Per maggiori informazioni sul progetto per l’anno scolastico 2025/2026 le scuole possono
scrivere a lereti@educazione.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.