Tentativo di truffa ad Azzate: finti carabinieri cercano di raggirare un anziano
Una truffa telefonica ai danni di un anziano residente ad Azzate è stata tentata oggi, mercoledì 16 luglio. La figlia della vittima denuncia l’accaduto e lancia un appello alla cittadinanza, in particolare agli anziani

Un nuovo tentativo di truffa telefonica, purtroppo già noto alle forze dell’ordine, ha avuto luogo oggi, mercoledì 16 luglio, ai danni di un anziano residente ad Azzate. Intorno alle 11:00, l’uomo ha ricevuto una telefonata da un individuo che si è spacciato per carabiniere della stazione di Varese. Il falso militare gli ha comunicato che la targa della sua auto risultava clonata e coinvolta in un furto avvenuto presso una gioielleria.
I truffatori, con tono deciso, hanno insistito affinché l’anziano si recasse urgentemente a Varese, in via Aurelio Saffi, per firmare una denuncia. L’uomo ha risposto che non poteva uscire a causa delle sue difficoltà a guidare, ma i malintenzionati non hanno desistito. Hanno quindi richiesto il numero del giovane che lo assiste in casa, cercando di convincerlo a firmare la denuncia al posto dell’anziano.
I truffatori, vedendo che l’anziano non si lasciava convincere, hanno minacciato di recarsi direttamente a casa sua per “verificare” la presenza di soldi o gioielli che potessero corrispondere a quelli rubati durante il furto alla gioielleria. L’anziano ha rifiutato categoricamente, rispondendo che non sarebbe uscito. Nel frattempo, il giovane che lo assiste è riuscito a mettersi in contatto con la figlia, che ha immediatamente allertato i carabinieri.
I carabinieri di Varese hanno confermato, come riporta la figlia dell’anziano, che il modus operandi descritto è stato già segnalato in altre situazioni simili. Le forze dell’ordine invitano tutti i cittadini a non rispondere a telefonate sospette e, in caso di dubbi, a chiamare immediatamente la polizia.
La figlia, visibilmente preoccupata per quanto accaduto, ha voluto lanciare un appello alla comunità: “Oggi siamo stati fortunati, ma spesso gli anziani sono i più vulnerabili a queste truffe. È fondamentale restare vigili e proteggere i nostri cari”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.