Siccità, la situazione in Lombardia è sotto controllo: “Laghi e fiumi con livelli soddisfacenti”
Il monitoraggio della Regione evidenzia una disponibilità idrica quasi tripla rispetto al 2022, anno della grave siccità
La situazione irrigua in Lombardia non desta preoccupazioni per la conclusione della stagione agricola. È quanto emerso dal Tavolo regionale sull’uso della risorsa idrica, riunitosi a Palazzo Lombardia alla presenza degli assessori Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste).
Piogge decisive per migliorare le riserve
«Le ultime piogge hanno migliorato il quadro rispetto alla fotografia del 17 luglio – ha spiegato Sertori – quando eravamo sotto di circa il 14% rispetto alla media. Oggi i laghi sono a un livello di riempimento soddisfacente e, da qui in avanti, non prevediamo particolari problemi per la conclusione dell’irrigazione».
L’assessore ha ricordato che l’andamento stagionale ha visto un’alternanza di periodi secchi e precipitazioni abbondanti, con temperature sempre oltre la media, ma la situazione complessiva è ritenuta stabile.
Beduschi: «Non come il 2022, ma serve pianificazione»
«Quella di quest’anno non è una stagione paragonabile al 2022, quando affrontammo una grave siccità – ha commentato Beduschi –. Le piogge hanno avuto un impatto positivo, anche se persistono alcune criticità locali».
Beduschi ha poi evidenziato come la gestione della risorsa idrica resti una sfida strategica: «Proprio per questo la Regione ha pubblicato un bando da 7 milioni di euro per aiutare le aziende agricole a rendere più efficienti i sistemi irrigui».
I livelli dei grandi laghi lombardi
Il monitoraggio del Tavolo segnala livelli di riempimento considerati buoni per i principali bacini:
Lago Maggiore: 77%
Lago di Como: 45%
Lago d’Iseo: 89%
Lago d’Idro: 100%
Lago di Garda: 77%
Complessivamente, la risorsa idrica disponibile è oggi quasi tripla rispetto al 2022, quando il deficit era del 66% rispetto alla media.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.