Treni più moderni e capienti: 16 nuovi convogli per le linee lombarde
Il bando prevede l’acquisto di 16 treni da 590 posti ciascuno, con spazi per biciclette e accessibilità totale per le persone con mobilità ridotta

Regione Lombardia investe 403 milioni di euro per l’acquisto di 16 nuovi treni Regio Express destinati ai servizi veloci sulle principali linee ferroviarie regionali. Il bando di gara, pubblicato da Ferrovienord, segna un nuovo passo nel piano di rinnovo e potenziamento del trasporto su ferro avviato negli ultimi anni.
(foto https://www.lombardianotizie.online/regio-express-nuovi-lombardia)
Treni più capienti e accessibili
I nuovi convogli offriranno almeno 590 posti a sedere, 24 spazi per biciclette e piena accessibilità per le persone a mobilità ridotta. Ogni sedile sarà dotato di presa elettrica e tavolino; a bordo saranno presenti quattro toilette.
«Proseguiamo senza sosta – spiega Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile – nel piano di rinnovo e potenziamento del servizio ferroviario lombardo. L’obiettivo è offrire più comfort, più capacità e collegamenti migliori, anche oltreconfine».
Sette treni per la linea verso la Svizzera
Sette dei 16 nuovi treni saranno destinati alla linea RE80 Milano–Como–Lugano–Locarno, una delle direttrici più frequentate del traffico transfrontaliero con la Svizzera. Gli altri nove convogli potranno essere configurati sia per l’uso nazionale sia per quello internazionale, in base all’evoluzione dei collegamenti verso Ticino e Vallese.
Investimento strategico da 403 milioni
Il piano è finanziato con una combinazione di fondi FSC 2021–2027 (146 milioni), risorse statali (20 milioni) e contributi regionali. Le specifiche tecniche del bando puntano a favorire la concorrenza tra i costruttori e premiare qualità, tempi di consegna e innovazione.
Una flotta sempre più giovane
Dal 2020 a oggi la Lombardia ha messo in servizio oltre 200 nuovi treni, un numero che salirà a 214 entro le Olimpiadi invernali. A questi si aggiungeranno 14 convogli a idrogeno e i nuovi Regio Express, portando l’età media della flotta a 12 anni.
Il potenziamento dei mezzi consentirà anche un aumento dei servizi: da dicembre, ad esempio, la linea RE13 Milano–Pavia–Voghera–Tortona vedrà più corse verso Asti e Novi Ligure, grazie al Protocollo d’Intesa siglato con Piemonte e Liguria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.