14 agosto: “Noi socialisti festeggiamo la fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani”
L'evento ricordato da Orlando Rinaldi Segretario Provinciale PSI Varese

Il 30 luglio 1892 segna una tappa fondamentale nella storia politica italiana: a Genova, durante un congresso organizzato da esponenti del movimento socialista, Filippo Turati e Guido Albertelli fondano il Partito dei Lavoratori Italiani. Questa formazione, destinata a trasformarsi pochi anni dopo nel Partito Socialista Italiano (PSI), è considerata il primo partito politico italiano in senso moderno. Come dice il nostro attuale Segretario Nazionale Enzo Maraio 133 anni e lo stesso impegno: cambiare il futuro.
«Dal 1892 lottiamo per lavoro dignitoso, tutela dell’ambiente, giustizia sociale e diritti per tutti. Il socialismo non è passato: è la risposta alle sfide di oggi. In Italia, in Europa, in ogni parte del Mondo», spiega Orlando Rinaldi Segretario Provinciale PSI Varese.
«Fino a quel momento, la politica nazionale era stata dominata da élite liberali e da coalizioni personalistiche prive di un’organizzazione di massa stabile. L’obiettivo del nuovo partito era dare rappresentanza politica ai lavoratori, promuovere il miglioramento delle condizioni di vita delle classi popolari e trasformare progressivamente la società in senso più equo e giusto. Il 30 luglio 1892 segna una tappa fondamentale nella storia politica italiana: a Genova, durante un congresso organizzato da esponenti del movimento socialista, Filippo Turati e Guido Albertelli fondano il Partito dei Lavoratori Italiani. Questa formazione, destinata a trasformarsi pochi anni dopo nel Partito Socialista Italiano (PSI), è considerata il primo partito politico italiano in senso moderno.
Fino a quel momento, la politica nazionale era stata dominata da élite liberali e da coalizioni personalistiche prive di un’organizzazione di massa stabile. L’obiettivo del nuovo partito era dare rappresentanza politica ai lavoratori, promuovere il miglioramento delle condizioni di vita delle classi popolari e trasformare progressivamente la società in senso più equo e giusto».
«Filippo Turati intellettuale di spicco e abile organizzatore e Guido Albertelli, altro attivista convinto del ruolo fondamentale dell’organizzazione politica dei lavoratori sono trai promotori principali del congresso fondativo di Genova che riunisce delegati da varie leghe operaie, camere del lavoro e circoli socialisti sparsi in tutta Italia. Nasce così una forza politica che nei decenni successivi avrebbe avuto un ruolo cruciale nella storia del Paese, attraversando persecuzioni, scissioni, successi elettorali e dure repressioni, soprattutto durante il fascismo. Il 14 agosto per noi Socialisti non è una data qualsiasi. Oggi si ricorda la fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani (futuro PSI).
La fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani rappresenta quindi l’inizio della lunga e travagliata storia della sinistra italiana, la nascita di uno strumento di partecipazione e lotta per i diritti delle masse», conclude Orlando Rinaldi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.