I 25 finalisti del Premio Chiara Giovani 2025 raccontano il loro “Luogo”
I racconti delle ragazze e dei ragazzi finalisti saranno raccolti in un volume. Domenica 21 settembre in Sala Montanari a Varese i giovani autori si presenteranno in occasione di un evento interamente dedicato a loro

Venticinque voci, venticinque sguardi sul mondo: sono i giovani autori e autrici finalisti del Premio Chiara Giovani 2025. Ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni, italiani e svizzeri, che hanno accolto la sfida di raccontare un’idea di luogo, seguendo la traccia proposta dalla giuria tecnica presieduta da Veronica Raimo, vincitrice del Premio Chiara 2024.
Il tema di quest’anno, “Luogo”, ha dato vita a una sorprendente varietà di interpretazioni: spazi fisici e interiori, paesaggi reali e visioni simboliche, ambienti rassicuranti o inquietanti, radici e fughe, ricordi e speranze. Senza svelare troppo, nei racconti emergono città vissute come ferite o rifugi, palchi che diventano identità, parchi di periferia che custodiscono infanzie perdute, mura che proteggono e imprigionano, ma anche scenari fantastici e provocatori che interrogano il nostro presente.
La forza di queste narrazioni sta nella freschezza di sguardo e nella maturità con cui i giovani finalisti affrontano temi universali: la memoria, la nostalgia, la ricerca di sé, il desiderio di libertà, il bisogno di appartenere a qualcosa. Ogni racconto è un invito a guardare il “luogo” non solo come coordinate geografiche, ma come spazio emotivo, culturale e umano.
I finalisti del Premio Chiara Giovani 2025
Roberta Addabbo 2008 Gioia Del Colle (BA), Alessandro Baraggi 2008 Mozzate (CO), Nicola Buttarelli 2005 Bergamo, Gianpaolo Carbone 2006 Scalenghe (TO), Claudia Carioni 2010 Crema (CR), Margherita Cavaleri 2006 Varese, Alessandro Cialente 2008 Roma, Claudio Giulio Facchetti 2009 Luino (VA), Michele Fantoni 2006 Leggiuno (VA), Caterina Ferrando 2006 Stabio – CH, Matilde Gargano 2010 Malnate (VA), Gabriele Gjoni 2008 Mornago (VA), Cristina Lenoci 2007 Acquaviva d. Fonti (BA), Run Hui Lucia Li 2005 Ferrara, Matteo Marzorati 2008 Germignaga (VA), Lia Mastrobattista 2007 Genestrerio – CH, Marco Mazzali 2008 Lugano – CH, Laura Pontecorvi 2007 Latina, Aurora Romano 2006 Samarate (VA), Annagiulia Sciarrone 2006 Rota d’Imagna (BG), Beatrice Tampieri 2007 Lugano – CH, Matteo Torricelli 2007 Sutri (VT), Aurora Vannucci 2005 Parma, Miriam Viganò 2008 Massagno – CH, Nosrat Zakaria 2009 Pordenone.
Un nuovo linguaggio visivo
Per l’edizione 2025, il Premio Chiara Giovani ha voluto sperimentare un linguaggio visivo inedito: ogni racconto finalista è stato accompagnato da un’illustrazione realizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
Le immagini, create sulla base di brevi descrizioni fornite dagli organizzatori, non svelano la trama né il finale, ma evocano atmosfere, suggestioni e dettagli simbolici che invitano alla lettura. Le immagini si possono osservare sulla pagina Facebook del Premio Chiara a questo link.
«Un modo nuovo – spiega l’associazione – per dialogare con le tecnologie contemporanee, senza perdere di vista il cuore del Premio: le parole e la creatività dei giovani scrittori».
Dove leggere i racconti finalisti
I racconti finalisti sono raccolti nel volume LUOGO edito dagli Amici di Piero Chiara. Il libro è consegnato in omaggio a ogni socio sostenitore dell’associazione (versando almeno 25 € di quota d’adesione – tutte le informazioni).
«Diventare socio degli Amici di Piero Chiara – spiega l’associazione – significa sostenere il futuro del Premio Chiara, garantendo la valorizzazione del talento letterario in Italia e nella Svizzera italiana, oggi e domani. I soci sono il vero fondamento della comunità di lettori e scrittori che fa “vivere” il Premio e di cui questo volume è, ogni anno, uno dei frutti cui siamo più affezionati».
L’incontro coi finalisti
I finalisti saranno nostri ospiti in un evento a loro dedicato domenica 21 settembre ore 16.00 in Sala Montanari a Varese.
La premiazione del Premio Chiara Giovani 2025 avverrà durante la manifestazione finale del Premio Chiara 2025, domenica 19 ottobre ore 17.00 presso la Sala Napoleonica delle Ville Ponti di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.