Giovani e istituzioni: un incontro all’ISIS Valceresio di Bisuschio con il presidente di Alfa srl
L’iniziativa ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi direttamente con chi vive quotidianamente la responsabilità di guidare una comunità e una realtà aziendale di rilievo

Questa mattina all’Isis Valceresio di Bisuschio si è svolto un incontro speciale organizzato da Cristian Posteraro e Thomas Dalle Nogare, rappresentanti provinciali dell’istituto. L’evento ha visto la partecipazione di Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa Srl, ex sindaco di Cairate e CEO di una multinazionale svizzera, che ha condiviso con gli studenti la sua esperienza in ambito politico e imprenditoriale.
L’iniziativa ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi direttamente con chi vive quotidianamente la responsabilità di guidare una comunità e una realtà aziendale di rilievo. Alfa Srl, costituita qualche anno fa è una società a capitale interamente pubblico che gestisce il Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese. Mazzucchelli ha sottolineato come gestire un’azienda importante richieda visione strategica, responsabilità e capacità di ascolto, qualità essenziali anche nella politica.
Durante l’incontro, Cristian Posteraro ha evidenziato l’importanza della partecipazione dei giovani alla vita politica e istituzionale. Ha ricordato come spesso il rapporto tra giovani e istituzioni venga percepito quasi come un ossimoro: un simbolo distante, qualcosa di separato dalla quotidianità dei ragazzi: «Se non siamo noi a interessarci della politica, prima o poi sarà la politica a interessarsi di noi». Posteraro ha anche invitato i suoi quasi coetanei a immaginare un futuro in cui altri ragazzi possano prendere il loro posto, continuando a far sentire la voce dei giovani nelle istituzioni.

Thomas Dalle Nogare ha posto domande più focalizzate sulla dimensione imprenditoriale della carriera di Mazzucchelli, esplorando i progetti di Alfa e il suo impatto sul territorio, mentre Posteraro ha guidato il dibattito verso il rapporto tra politica, giovani e partecipazione civica, rendendo l’incontro un’occasione di riflessione completa e stimolante.
L’evento si è concluso con i ringraziamenti a tutti i protagonisti: Paolo Mazzucchelli, ai suoi collaboratori Alberto Perin e Debora Banfi, alla dirigente Carmen Sferlazza, e naturalmente ai co-organizzatori dell’incontro.
Una mattinata che ha confermato come il dialogo tra giovani, scuola e istituzioni non sia un’utopia, ma una realtà possibile, fondamentale per costruire cittadini consapevoli e pronti a impegnarsi nella comunità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.